NATALINO BENACCI
Cronaca

I pellegrini fanno tappa a Pontremoli Un lungo viaggio tra fede, storia e cultura

La Via Francigena torna ad unire il Regno Unito con Roma. L’entusiasmo del sindaco Lucia Baracchini per questa staffetta tra camminatori

di Natalino Benacci

“Road to Rome“, una lunga passeggiata a staffetta camminando sui 3.200 km della Via Francigena in Italia per ricordare i 20 anni dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, che unisce enti locali e associazioni impegnati a valorizzare l’itinerario di fede e storia. Erano 6 i pellegrini arrivati ieri mattina alla Porta toscana della Francigena al Passo della Cisa. Solo una ragazza tra loro ha percorso dall’inizio il tragitto che, causa Covid, ha preso il via da Calais invece che a Canterbury. Gli altri partecipanti sono subentrati scambiandosi il bordone tappa su tappa. A supportarli una delegazione del Cai di Pontremoli che ha collaborato al mantenimento efficiente del percorso montano e ha scortato i pellegrini a Pontremoli.

Ad attenderli, sotto l’arco di legno che segnala il confine regionale, con la sindaca Lucia Baracchini c’era il presidente della Commissione Europa del Consiglio regionale, Francesco Gazzetti, che ha portato il saluto del presidente Giani e del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo. "Ringrazio l’Aevf, guidata dal presidente Massimo Tedeschi, per aver promosso questa iniziativa che mette in evidenza i valori e le potenzialità della Francigena e con essa di tutte le comunità ed i territori che la ospitano – ha detto Gazzetti –. Come Regione accogliamo l’iniziativa con favore e la supportiamo perché si colloca in perfetta concordanza e simbiosi con il grande impegno che la Toscana ha sempre assicurato alla crescita e allo sviluppo di questo percorso".

Sono 148 tappe, 5 paesi, 16 regioni, 630 comuni, è uno degli itinerari culturali europei più attraenti. Il crescente numero di camminatori sottolinea la nuova tendenza verso un modo di praticare il turismo culturale e sostenibile che sviluppa il dialogo interreligioso tra la comunità a piedi e le comunità che li ricevono. A “Road to Rome” partecipa un gruppo stabile di camminatori che vengono raggiunti di volta in volta da tutti coloro che desiderano partecipare. Con questo evento, l’Aevf mira a promuovere il riavvio, di un turismo sostenibile, culturale e responsabile della Via Francigena e degli itinerari europei, nonché a sostenere la candidatura della Via Francigena a Patrimonio mondiale dell’Unesco. La manifestazione farà controllare anche le condizioni del percorso, evidenziando i punti di forza e le possibili carenze e proponendo miglioramenti per evidenziare i diversi tratti regionali. Insomma, un viaggio che mira ad aggregare e unire i territori europei, facendo conoscere la bellezza della Via Francigena in tutto il mondo.

Entusiasta dell’evento la sindaca Baracchini: "E’ stata emozionante l’accoglienza dei pellegrini con il passaggio del bordone. La presenza di Gazzetti sottolinea l’importanza che la Toscana riserva a questa manifestazione. Una bell’idea organizzare questa staffetta per ricordare i 20 anni dell’Associazione Europea delle Vie Francigene". Nel pomeriggio nella Piazzetta della pace la comitiva ha incontrato una delegazione di abitanti di Pontrmeoli per uno scambio di esperienze. Poi alle 19 una visita al Museo delle statue stele e alle 21 un concerto con i classici della canzone italiana, interpretati da Lucia Marchi con musiche di Massimo Azzarini. Stamane alle 7.30 la ripartenza per la seconda tappa lunigianese della Francigena. Il tratto toscano della ‘Road to Rome 2021’ si concluderà il primo settembre con la Radicofani-Proceno. Dopo l’arrivo a Roma il 10 settembre, la staffetta proseguirà per Santa Maria di Leuca.