NATALINO BENACCI
Cronaca

I ragazzi dell’Agrario a Euroflora

Conclusa la raccolta dei fondi necessari alla trasferta a Genova degli studenti del Pacinotti Belmesseri

Migration

di Natalino Benacci

L’appello degli studenti dell’Agrario di Fivizzano per creare, al prossimo Euroflora di Genova, una scenografia che ha per protagonista una statua stele, è stato ascoltato. Per realizzare il progetto occorrevano 3mila euro, oltre i 2.300 già messi a disposizione dall’Unione dei Comuni, così ci ha pensato il Rotary Club Lunigiana ad offrire la cifra mancante all’Istituto Pacinotti Belmesseri. E anche l’amministrazione provinciale ha dato altri mille euro, così i ragazzi dell’Agrario potranno realizzare il loro sogno: portare alla rassegna genovese il progetto “Assaggi profumati“, un giardino che racconta attraverso i 5 sensi una statua stele, trasformata in immagine grafica e decorativa con molte varianti cromatiche. Ci vorranno 620 piante per coprire i 100 metri quadri su cui nascerà la scenografia che illustrerà anche i prodotti dell’azienda agricola Fantoni di Soliera. "I bouquet di profumi floreali organizzati in composizioni geometriche - si legge nel progetto - riportano alla memoria dei prodotti dell’azienda: vini rosso e bianco, rosolio e miele di castagno". L’iniziativa degli studenti, che hanno chiesto aiuto, non ha lasciato indifferenti e il sostegno arrivato ha creato nuovi entusiasmi al Pacinotti Belmesseri.

"La risposta di Unione Comuni, Provincia e Rotary Club Lunigiana - ha detto la preside Lucia Baracchini, nel corso di una conferenza stampa - è stata un gesto significativo, che testimonia l’attenzione verso le necessità segnalate dal mondo scolastico. Abbiamo bisogno di mettere in campo sempre nuove sinergie per far decollare iniziative che migliorano la qualità de i percorsi didattici". All’incontro hanno partecipato anche Annalisa Folloni, sindaca di Filattiera e assessore all’Istruzione dell’Unione Comuni, la vicesindaco pontremolese Clara Cavellini, tutto lo stato maggiore del Rotary Club guidato da Liano Gia, accompagnato da Giovanni Dosi, Roberto Benelli, Gianni Tarantola e Pietro Mascagna. E poi i docenti Roberto Di Scala, Serena Pagani, Elisa Belloni e Paolo Lapi. Assente la vice presidente della provincia Elisabetta Sordi, trattenuta da urgenti impegni di lavoro. "L’Agrario è un po’ una spina nel fianco - ha dichiarato Folloni - perché nonostante le potenzialità professionali e culturali del corso non riesce a decollare. Quindi diventa difficile portare a compimento anche la filiera produttiva locale legata alla terra. Ma dobbiamo raddoppiare gli sforzi per dare maggiore visibilità al valore di questa scuola". Giudizio condiviso anche da Cavellini. Il presidente del Rotary Gia ha spiegato i motivi che hanno spinto il Club a sostenere il progetto: "Avevamo già un rapporto con questo corso del Pacinotti Belmesseri per aiutare il ripristino del laboratorio apiario di Soliera e ci è sembrato naturale ampliare questa risposta intervenendo anche per questa nuova iniziativa destinata a valorizzare anche la stele che è un grande attrattore culturale per la Lunigiana".

Assieme all’annuncio ufficiale della partecipazione a Euroflora sono stati varati anche “I venerdì del pensiero“, la nuova iniziativa promossa dalla Biblioteca Cimati di Pontremoli in collaborazione con un gruppo di docenti del Pacinotti-Belmesseri e con il Centro lunigianese di studi giuridici con il patrocinio della Fondazione Città del Libro. Si tratta di una serie di incontri mensili durante i quali letteratura, attualità, filosofia, musica, arte e cultura a tutto tondo daranno vita a proposte per stimolare il pensiero critico e arricchire ulteriormente l’offerta culturale della Lunigiana, con elementi innovativi affrontati da più punti di vista, per coinvolgere attivamente il pubblico, studenti e singoli cittadini. Il primo appuntamento è per venerdì alle 16 nella biblioteca Camillo Cimati . Tema: “La terra desolata di Amanda Gorman“, relatore il professor Roberto Di Scala.