Il nuovo libro di Dino Eschini inaugura la collana ’Dialetto’ di Tara editore

Migration

"Puisie fole sentimenti d’una Massa ch’a me pare ‘ncammò bella" è il libro di Dino Eschini, edito da Tara Editore, che apre la collana ’Dialetto’. Dopo aver lanciato la collana ’Favolando’, Tara Editore prosegue il suo cammino investendo, stavolta, nel valore del dialetto con un autore di prestigio. "Ho scritto questi versi – commenta Dino Eschini – in segno di riconoscenza e di omaggio alla città che mi ha dato i natali e nella quale ho vissuto un’ infanzia serena che oggi ricordo non senza punte di malinconia. Mi preme precisare che nel proporre la versione tradotta in italiano, ho purtroppo perduto la sequenza in rima che nella versione dialettale è spesso presente. Certe espressioni in dialetto sono difficilmente traducibili. Spesso per una sola parola in dialetto, occorrerebbero almeno un paio di righe per spiegarne bene il significato e renderla comprensibile". Ma questo appartiene propriamente alle espressioni dialettali che, tradotte, perdono il loro messaggio, soprattutto emozionale. "E’ un grande onore iniziare, per noi editori, anche la collana ’Dialetto’ e ringraziamo lo scrittore Dino Eschini per averci affidato il suo lavoro che abbiamo valorizzato e valorizzeremo in seguito come merita – osserva l’editore e imprenditore Daniele Tarantino, che ha avviato da poco la sua attività anche nel mondo dell’editoria –. Il dialetto è senza dubbio un patrimonio storico e culturale prezioso, da tutelare, conservare, non perdere e trasmettere anche e soprattutto alle nuove generazioni. Dino Eschini ci offre un’opera scritta in dialetto e tradotta in lingua italiana. L’obiettivo di questo lavoro è quello di mantenere in vita una lingua: se si scrive e si parla, sicuramente non muore". Insomma, un nuovo debutto per Tara Editore che lancia una sfida rivolgendosi soprattutto a scrittori e autori locali. "Abbiamo già molte richieste – conclude Tarantino – e spero di dare una risposta esaustiva a tutti coloro che amano la scrittura e desiderano essere letti e conosciuti". Il libro di Eschini si trova nelle librerie della città e a breve sarà presentato al pubblico.