REDAZIONE MASSA CARRARA

Il teatro come riscatto sociale: il film su Armando Punzo

Stasera alle 20,45 alla sala Gaaribaldi si proietterà il film documentario ’Qui è altrove: Buchi nella realtà’ scritto e diretto...

Stasera alle 20,45 alla sala Gaaribaldi si proietterà il film documentario ’Qui è altrove: Buchi nella realtà’ scritto e diretto da Gianfranco Pannone. Introduce Armando Punzo che, con La Compagnia della Fortezza da lui fondata, lavora da oltre 35 anni nel carcere di Volterra con un collegamento esterno con lo stesso Pannone. Con loro Luciana Ceccarelli, presidente di SpazioAlber1ca: intervengono Ezio Menzione avvocato penalista, da dieci anni Osservatore Internazionale dei diritti umani violati e oggi garante dei detenuti del Comune di Volterra e Paul Cocian, interprete de La Compagnia della Fortezza in un dibattito moderato da Marina Babboni. Presente alla proiezione anche Cinzia de Felice attrice de La Compagnia della Fortezza. La proiezione è stata organizzata dal circolo Arci SpazioAlber1ca, in collaborazione con Bartlebyfilm e La Compagnia della Fortezza e con il supporto del gestore del Nuovo Cinema Garibaldi, Silvano Andreini.

Il film arriva al cinema dopo la prima mondiale alla 65a edizione del Festival dei Popoli e il passaggio al MedFilm Festival, al Parma Film Festival – invenzioni dal vero e a Corto Dorico Film Festival. ’Qui è altrove: Buchi nella realtà’ segue le prove di Armando Punzo con i suoi attori fino al debutto, nell’ambito del progetto teatrale ’Atlantis cap. 1 – La permanenza’, realizzato nel carcere di Volterra. Qui, con altri registi provenienti da diverse esperienze di teatro-carcere, la Compagnia della Fortezza organizza la masterclass, riunendo tutte le realtà coinvolte, nel segno di un’utopia possibile. A Volterra un altro carcere è possibile, dice il regista Gianfranco Pannone. Sotto la guida di Armando Punzo è nata la Compagnia della Fortezza che ogni anno allestisce il suo spettacolo. Insieme ad altre compagnie teatrali che operano in vari istituti di pena italiani, la Compagnia della Fortezza anima il progetto Per Aspera ad Astra, promosso da Acri e sostenuto da 12 Fondazioni di origine bancaria.