MAURIZIO MUNDA
Cronaca

Il trionfo dell’atletica nella nuova pista alla Imm

Entusiasmo ed emozione per il taglio del nastro del percorso indoor. Più di centro atleti a inaugurare la stagione del futuro di Carrarafiere

di Maurizio Munda

Dalla sinergia tra amministrazione civica e Fidal (la federazione di atletica leggera), un risultato che farà di Carrara la capitale della atletica leggera toscana e che conferma la vocazione sportiva di Carrarafiere. E’ la realizzazione della pista indoor di atletica leggera che è stata inaugurata nel padiglione C della struttura fieristica di viale Galilei, un impianto che ospiterà molte gare, anche di alto livello. Si tratta di un anello in tartan, lungo 160 metri, con rettilinei da 55, con due curve leggermente paraboliche e quattro corsie, mentre all’interno del circuito sono sistemate sei corsie per le gare dei 50 metri ostacoli. Un successo di squadra, che per il Comune ha significato un investimento di 100 mila euro e che adesso vede a Carrara una delle tre piste indoor di queste dimensioni presenti in Italia (le altre due sono ad Ancona e Padova). Alla inaugurazione oltre ai cento atleti, sono intervenuti gli assessori allo sport dei Comuni di Carrara e di Massa, rispettivamente Andrea Raggi e Paolo Balloni, il presidente del consiglio comunale carrarese Michele Palma, il membro della commissione comunale sport Stefano Dell’Amico, il presidente regionale della Fidal Alessandro Alberti, il suo predecessore Alessio Piscini, la consigliera regionale Coni Marianna Tedeschi, il delegato provinciale Coni Vittorio Cucurnia, il presidente della Fidal provinciale Ernesto Lunardini. "Per 35 anni questa pista è stata al Mandela Forum di Firenze (è di proprietà del comitato regionale Fidal, ndr.) e per portarla a Carrara abbiamo lottato – ha detto Alberti aprendo le orazioni ufficiali – e questo risultato è frutto del lavoro di volontari e amici della atletica leggera, ma anche dell’impegno del presidente provinciale Fidal Lunardini: uno come lui andrebbe clonato, ce ne vorrebbe uno in ogni provincia". "Questo è un momento emozionante, ci abbiamo lavorato fin dal 2019, siamo stati bloccati dal Covid, ma alla fine ce l’abbiamo fatta – ha detto l’assessore Raggi al taglio del nastro –. Il futuro di una parte di Carrarafiere è nello sport perché un padiglione sarà sempre dedicato alle attività sportive. Ed è nostra intenzione rendere accessibile questa struttura anche ai diversamente abili". L’ex presidente Fidal regionale Alessio Piscini è il regista di tutta l’operazione: "Ci tenevamo tanto, ci abbiamo lavorato tanto, e oggi finalmente questa pista indoor è pronta per ospitare manifestazioni di alto livello".