
Nuova biglietteria dei bus a Massa. E’ stata presentata ieri mattina dai vertici di Autolinee Toscane. Nuovi spazi, moderni, confortevoli e facilmente accessibili sia per gli utenti che hanno bisogno di comprare il biglietto o rinnovare l’abbonamento, sia per gli autisti dei bus. La nuova biglietteria è in viale della Stazione, a pochi passi dal capolinea dei bus. A fare gli onori di casa il presidente di Autolinee Toscane, Gianni Bechelli, il direttore commerciale Andrea Buonomini e il capo movimento Massa Carrara Giancarlo Pianini. Presenti l’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli, il senatore Massimo Mallegni, il consigliere regionale Giacomo Bugliani, la consigliera alla mobilità della Provincia Katia Tomè, il vice sindaco Andrea Cella e l’assessore ai lavori pubblici Marco Guidia, Roberta Bergamini dell’Ufficio scolastico di Massa Carrara e Maria Trimboli della Prefettura. "Una nuova biglietteria dei bus pubblici a Massa, dove mancava da 20 anni, è un bel segnale – ha detto l’assessore Baccelli –. E’ uno spazio accogliente e funzionale. Anche questo investimento fa parte di un progetto più ampio di ricostruzione del trasporto pubblico in Toscana, perché si affianca agli investimenti sul personale sui nuovi bus, sulle nuove tecnologie, dalla app alle paline elettroniche come previsto dal contratto di servizio voluto dalla Regione per far fare alla mobilità pubblica quel salto di qualità che la Toscana merita. L’obiettivo è che il servizio di trasporto pubblico su gomma non sia più solo un trasporto sociale dedicato a studenti e pendolari, ma sia alternativo al trasporto privato".
La nuova biglietteria, progettata dallo studio Architettura Modourbano, è pensata per avere uno spazio non solo funzionale, ma anche accogliente per gli utenti con la scelta di colori, arredamento e attrezzature. Ed è stata allestita anche l’area riposo per autisti con due bagni, uno per uomini e uno per donne (finora quest’ultimo non c’era).
"L’apertura di nuove biglietterie – ha affermato il presidente di At, Bechelli – è parte di una azione più ampia che Autolinee Toscane sta mettendo in essere con investimenti diretti per costruire una vera industria toscana del trasporto pubblico su gomma. Gli investimenti nelle biglietterie ne sono parte essenziale, affiancandosi agli investimenti in nuovi bus e personale". "Stiamo investendo 1 milione in autofinanziamento per rinnovare le biglietterie – ha aggiunto l’Ad Jean-Luc Laugaa – per rimetterle a norma e avere spazi più funzionali e confortevoli. Dove, come a Massa, non avevamo ereditato spazi funzionali li abbiamo cercati e adeguati". Nella biglietteria, oltre a bacheche e un terminale video con informazioni, sedie e uno spazio di attesa (dove si può caricare il cellulare), sono presenti 2 sportelli a cui si alternano 4 addetti che, oltre a svolgere la funzione di distribuzione di biglietti e abbonamenti e di fornitura di informazioni su orari e corse, sono anche preparati ad assistere le persone che ne fanno richiesta nel processo di registrazione al sito. Un servizio utile che consente a tutti, sia dal sito at-bus.it che tramite l’app Tabnet, di acquistare titoli di viaggio. Prima dell’arrivo di AT l’ufficio relazioni col pubblico era in un box al deposito di via Catagnina.