
ll 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria istituito dal Parlamento italiano con legge 211 del 2000 in memoria di quello stesso giorno del 1945 quando i soldati russi aprirono i cancelli sul campo di sterminio di Auschwitz. La data, dichiarata nel 2005 Giornata internazionale della memoria dall’Onu, è stata scelta per non dimenticare la Shoah (sterminio del popolo ebraico) ma anche, come cita espressamente la legge italiana, per ricordare le "leggi razziali italiane del 1938, la persecuzione dei cittadini ebrei e tutti gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati" . Per celebrare la ricorrenza , domani 27 gennaio, alle 10, è convocato il consiglio comunale straordinario aperto per la celebrazione del "Giorno della memoria". La seduta si terrà in videoconferenza e si aprirà con l’esecuzione dell’Inno di Mameli, di seguito Massimo Dalle Luche con la poesia "Settima Egloga di Miklós Radnóti". Come da programma, ci sarà il saluto del presidente del consiglio, Stefano Benedetti, del sindaco Francesco Persiani, del presidente della Provincia di Massa Carrara, Gianni Lorenzetti. E ancora il saluto della presidente dell’Anpi, On. Elena Emma Cordoni, del presidente associazione Assoarma, Silvio Belatti, associazione Fivl, Stefania Della Bona. Leggerà alcune poesie sul tema Egizia Malatesta mentre la scrittrice Angela Maria Fruzzetti porterà testimonianze di sopravvissuti ai lager nazisti. Gli interventi saranno intervallati dalla musica di Elena Cirillo. Di seguito interverrà il presidente dell’associazione Italia Israele, Adelindo Frulletti e ci sarà la proiezione del filmato della Fondazione Giorgio Perlasca. Alcuni studenti del liceo classico Rossi interverranno sul tema della memoria. La mattinata si concluderà con la musica di Elena Cirillo.