
Un momento dell'incendio
Aulla, 25 marzo 2022 - Brucia un autobus di linea. Fiamme, fumo altissimo, ma per fortuna nessun ferito. Paura ad Aulla nella mattina di giovedì, dove è andato completamente a fuoco un mezzo Atc partito dal capolinea di Aulla e diretto verso La Spezia.
E’ successo poco dopo le otto, vicino a Quartiere Matteotti: le fiamme sono divampate dal vano motore, i passeggeri sono usciti tutti grazie alla prontezza dell’autista. Immediato l’intervento dei pompieri che hanno fatto il possibile, anche se per il mezzo non c’è stato molto da fare:, è andato distrutto.
L’incidente davanti a un’officina meccanica. L’autista si è reso conto che qualcosa non andava dopo aver notato del fumo sulla parte posteriore esterna del mezzo, ha immediatamente arrestato la vettura, fatto scendere e messo in sicurezza i passeggeri, tra cui diversi studenti. Dopo aver tentato di contenere le fiamme, ha avvertito i vigili del fuoco che sono intervenuti domando l’incendio.
L’intervento del proprietario dell’officina e degli operai è stato veloce, anche loro hanno usato gli estintori per cercare di spegnere le fiamme. Non solo. Hanno anche aiutato i passeggeri che, scesi in un piccolo parcheggio al lato della strada, rischiavano di rimanere intrappolati.
E’ stata sistemata una scala, verso il fiume, per farli allontanare. Lo spavento è stato tanto perché le fiamme erano alte e il fumo denso, ma nonostante alcune scene di panico, non ci sono stati feriti. L’incendio si è sviluppato dal vano motore per cause da accertare.
"I mezzi sono tutti regolarmente mantenuti e revisionati - dichiara l’amministratore delegato di Atc Francesco Masinelli -, questo tipo di problematiche sono purtroppo imprevedibili, ma possono accadere sui mezzi più vecchi. Quando ci siamo insediati nella primavera del 2018 il parco mezzi aveva un’età media di circa 14 anni e questo autobus, appartenente a un lotto acquistato nel 2016, aveva già 10 anni. Abbiamo agito immediatamente per invertire la rotta e acquistare nuovi autobus offrendo ai nostri utenti la massima sicurezza e comfort. Oggi il parco è stato rinnovato per oltre il 40% e i nuovi mezzi, una trentina in totale, la cui consegna è prevista entro l’estate, contribuiranno ad abbassare ulteriormente l’età media dello stesso".
Le operazioni di spegnimento sono durante a lungo e anche la bonifica della strada statale, che è stata chiusa per un po’ di tempo, sul posto sono intervenuti tecnici Anas, vigili del fuoco e i carabinieri per consentire le operazioni di ripristino e della normale transitabilità, dopo le operazioni di bonifica del piano viabile interessato dall’incendio del mezzo pesante. Non è la prima volta che succede, un incidente simile si era verificato nel maggio del 2009, alla Spezia, quando un autobus della linea per Lerici aveva preso improvvisamente fuoco.