REDAZIONE MASSA CARRARA

Inclusione scolastica, al via 72 laboratori. Obiettivo contrastare dispersione e disagio

L'Unione dei Comuni della Lunigiana avvierà 72 laboratori gratuiti per promuovere l'inclusione scolastica e l'integrazione degli alunni disabili e con diversità di lingua e cultura. Le attività coinvolgeranno alunni di tutte le scuole della zona e si concentreranno sul contrasto al disagio scolastico e sulla prevenzione della dispersione. Saranno co-progettati con associazioni locali e mirano a favorire un'istruzione più moderna e orientata alla persona.

Inclusione scolastica, al via 72 laboratori. Obiettivo contrastare dispersione e disagio

Esperienze e buone pratiche per l’inclusione scolastica a sostegno della qualità dell’inserimento degli alunni disabili e dell’integrazione degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza. E’ con questa mission che a breve partiranno i 72 laboratori che l’Unione dei Comuni della Lunigiana ha programmato aderendo al progetto promosso dall’Unione Europea e dalla Regione Toscana all’interno del Piano educativo zonale.

Si tratta di attività laboratoriali gratuite destinate ad alunni in età scolare, dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Coinvolgeranno singole classi o interclassi e saranno eseguite in orario scolastico o extrascolastico: il tutto a seconda delle esigenze della programmazione didattica di ogni scuola. Tutti gli interventi sono orientati al contrasto del disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale ed alla prevenzione del fenomeno della dispersione scolastica. Inclusa tra le attività anche la promozione dell’orientamento scolastico, utile allo scopo di aiutare i ragazzi a scoprire le proprie attitudini affinché siano facilitati nelle scelte sul futuro scolastico e lavorativo.

"Dai laboratori teatrali, all’orientamento, all’intercultura, alla disabilità con un occhio di riguardo all’autismo. Si tratta di progetti di coesione ed inclusione complessi di cui siamo molto soddisfatti, anche per la sinergia che si è creata tra gli istituti scolastici e gli uffici dell’ente, che ringrazio" dichiara la sindaca Annalisa Folloni, delegata UCML all’istruzione. I laboratori prevedono anche la co-progettazione con gli attori dell’associazionismo locale per la realizzazione delle attività prescelte da ogni scuola. "Sono risorse importanti – spiega il presidente dell’Unione, Gianluigi Giannetti – che incidono su una formazione scolastica più moderna e sempre più orientata alla persona che alla mera didattica".

Saranno coinvolti circa 1200 alunni di tutte le scuole della Lunigiana. Grandi numeri che interessano complessivamente 14 scuole primarie (elementari e medie) e 7 istituti superiori, con 21 sedi laboratoriali: Gandhi di Aulla e Albiano Magra; Alighieri di Aulla e Villafranca; Baracchini di Villafranca e Bagnone; Bonomi di Fosdinovo e Licciana Nardi; Cocchi di Licciana Nardi, Tresana e Pontremoli; Ferrari di Pontremoli, Arpiola e Filattiera; Moratti di Fivizzano, Casola e Monzone; Tifoni di Pontremoli e Zeri; Pacinotti Belmesseri di Villafranca e Fivizzano; Da Vinci – Lunilicei.

Michela Carlotti