
L’orazione ufficiale è affidata ad Agnese Pini, direttrice di Qn-La Nazione
Quest’anno la manifestazione provinciale per celebrare l’anniversario della Liberazione si terrà a Fivizzano, uno dei luoghi simbolo della Seconda guerra mondiale e della Resistenza, teatro di alcune delle più efferate stragi dei nazifascisti nell’estate del 1944. Borghi come San Terenzo Monti, Valla, Bardine e Vinca sono tra i luoghi per eccellenza della Memoria nella nostra provincia al pari di Forno, Bergiola Foscalina e le fosse del Frigido.
Per celebrare l’80 anniversario della Liberazione, il ritrovo è previsto il 25 aprile alle 9.30 in piazza della Libertà da dove partirà un corteo. Prima tappa al monumento alle vittime civili del bombardamento di Fivizzano del 13 luglio 1944. Poi alle 10.15 il corteo sarà in piazza Garibaldi per le deposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti. Alle 10.30, in piazza Medicea ci sarà la manifestazione con il saluto delle autorità: presenti il sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, il prefetto Guido Aprea, il consigliere regionale Giacomo Bugliani e il presidente provinciale dell’Anpi Giancarlo Albori.
L’orazione ufficiale è affidata alla giornalista Agnese Pini, direttrice dei quotidiani del gruppo Monrif (La Nazione, Il Resto del Carlino, Qn e Il Giorno), discendente di una delle vittime della strage di San Terenzo e autrice del libro ’Un autunno d’agosto’ dedicato proprio a quel tragico episodio. Sarà presente anche la banda musicale ’Puccini’ di Moncigoli.