MONICA LEONCINI
Cronaca

La Lunigiana adesso ha un nuovo logo utilizzabile da enti e privati

I sindaci hanno presentato il frutto del lavoro di una nota agenzia di comunicazione. Servirà per cartelloni, mappe e guide turistiche

di Monica Leoncini

Un logo che ti guarda negli occhi. E’ stato presentato ieri, durante un incontro online tra tutti i sindaci della Lunigiana, il nuovo logo che sarà utilizzato per valorizzare il nostro territorio e tutte le sue peculiarità. Siamo alla conclusione di un percorso iniziato con la riunione dei comuni in Ambito turistico, per la promozione del territorio, in una visione comprensoriale e non di singolo comune. La realizzazione del logo è stata affidata a Ciclica, un’agenzia di comunicazione e di consulenza strategico-creativa attiva nel campo del marketing territoriale, dell’outdoor e del design. "Il territorio è un sistema o complesso e composto da tanti aspetti e sfaccettature - ha detto Francesco Fanfani, direttore creativo di Ciclica -, la Lunigiana è mix di storia, natura, geografia, tradizioni, è formata dalle stesse persone che si riconoscono in quei luoghi. Progettare un sistema di identità visiva è stato complesso, c’è stato bisogno di studiare con attenzione il territorio, per avere una sintesi accattivante ed efficace. Non dimentichiamo che la Lunigiana è terra di confine, ha molti aspetti naturalistici, parchi, castelli, statue stele. Volevamo ricreare nel logo il volto delle statue stele, ma anche elementi architettonici dei castelli, per trasmettere le caratteristiche essenziali che rendono unica la Lunigiana". Per presentare il logo, una scritta in verde, Ciclica ha realizzato un video di presentazione della Lunigiana con antichi ponti, statue stele, castelli, Via Francigena e tutto quello che la caratterizza. Da segnalare una ulteriore collaborazione che ha consentito di ottimizzare le risorse, perché le spese per la progettazione del logo sono state sostenute nell’ambito di Vivimed, progetto che coinvolge la Regione Sardegna, in qualità di capofila, Toscana, Corsica e Provenza Costa Azzurra per dare voce all’autenticità, al valore culturale, ambientale e produttivo di questi territori, con il coinvolgimento della filiera turistica locale, con la quale costruire strategie innovative e sinergie per uno sviluppo sostenibile capace di rivitalizzare l’entroterra. Il logo non sarà solo a disposizione del comuni, che potranno usarlo nella cartellonistica o mappe o guide turistiche, potrà essere utilizzato anche da privati come gestori di agriturismi o strutture ricettive, purché seguano precisi criteri di promozione. A portare avanti l’iter ci ha pensato Gianluigi Giannetti, sindaco di Fivizzano e assessore al turismo in Unione dei comuni.

"Sono contento del risultato ottenuto - ha detto - potremo utilizzare un marchio unico per tutti noi, saremo identificati con un solo brand, è qualcosa che ci unisce di più. Il logo è semplice ma ritrae il nostro territorio". Soddisfatto anche Roberto Valettini, presidente dell’Unione. "La Lunigiana come logo che guarda negli occhi è uno slogan felice - ha commentato -, si può presentare unita, dinamica e propositiva. Questa è la strada del nostro riscatto come di terra di confine, punto di partenza per lo sviluppo del territorio, prospettiva fondamentale per noi e per la nostra gente".