MONICA LEONCINI
Cronaca

La mappa dei castelli con orari e biglietti

In Lunigiana sono tanti gli antichi manieri visitabili. A Pontremoli e ad Aulla ospitano anche dei musei. Quello di Fosdinovo ha un... fantasma

di Monica Leoncini

Lunigiana terra di castelli. L’estate è quasi finita ma è ancora possibile visitare i bellissimi castelli che si trovano sul territorio. A Pontremoli il Castello del Piagnaro, sede del Museo delle Statue Stele è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18:30. L’ultimo accesso è consentito 60 minuti prima dell’orario di chiusura. La prenotazione è consigliata, sarà consentito l’accesso a gruppi massimo di quattro persone ogni 10 minuti, con una presenza massima di visitatori nel museo di 20 persone, per rispettare la norme anti Covid. E c’è l’obbligo di indossare la mascherina, anche per l’uso degli ascensori esterni, mentre la foresteria è chiusa. Accesso regolamentato anche al Castello Malaspina di Fosdinovo, che sarà aperto tutti i giorni, esclusi i martedì non festivi. Le visite sono in programma alle 11, 12, 16, 17, 18; c’è anche la possibilità di una visita notturna su prenotazione, a lume di candela, alla ricerca del fantasma. Ha riaperto anche il Museo di storia naturale, nato nel 1981, ospitato all’interno delle sale della Fortezza della Brunella di Aulla. Ha lo scopo di raccogliere il materiale naturalistico della Lunigiana destinandolo sia all’esposizione sia alle collezioni scientifiche. E’ diviso in tre sezioni: ambiente fisico, ambiente fluviale, ambiente lacustre. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. E’ visitabile anche il suggestivo castello di Malgrate, nel Comune di Villafranca, dalle 10 alle 18. Il biglietto avrà costo ridotto di due euro, sarà possibile prenotare visite durante la settimana chiamando il numero 01874988210, dalle 9 alle 13, preferibilmente con un giorno di anticipo. Anche per le visite infrasettimanali sarà valido il biglietto unico ridotto, una scelta dell’amministrazione per incentivare il turismo locale.

Proseguiranno fino a dicembre le visite guidate organizzate da Sigeric al Castello Malaspina di Monti di Licciana Nardi; consultare il sito del gruppo per verificare le giornate di visita. Da non perdere il castello dell’Aquila nel Comune di Fivizzano, maniero con bella vista sulle Alpi Apuane e la vallata sottostante. E’ possibile visitare il maniero prenotando con almeno due giorni di anticipo ai seguenti contatti: 389 164 3958; [email protected]. Si scopriranno le vicende della nobile famiglia Malaspina, del misterioso Cavaliere di Gragnola rivivendo emozioni di epoche passate.