REDAZIONE MASSA CARRARA

“La mé Massa“ nei versi di Silvano Simonini

Si chiude con queste ultime tre liriche la pubblicazione sulle nostre pagine delle poesie in dialetto massese legate all’iniziativa intitolata “A ve légge la mé”, che è stata lanciata nelle scorse settimane dal nostro giornale insieme da Franco Frediani e Fabio Cristiani. A seguire ecco “La mé Massa“, scritta da Silvano Simonini.

Fà conto d’esser assettato en un grotton

e aver l’acqua en cà con i pè a mollo.

Cuscì tu pò capire com’a l’è misa Massa,

d’incimo ai monti fin arivar al maro.

Al’è com’i dicea el Manzoni:

“dall’Alpi alle piramidi”,

dalle Casette al Frigido,

“dal Manzanarre al Reno”

dal Forno sin al Magliano,

a sian toscani doc, vicin a Lucca,

ma, a nè parlan cò la patata en bocca.

Massa a l’è troppa bela, a partir dal nomo,

cuscì curto, secco e quadrato

ch’i t’aricorde el marmo quand’i ven cavato

Quande tu stà per arivare,

tu vede i quattro putti,

che per noaltri jen i quattro culi,

i fan la guardia en tondo al mappamondo

in t’una vasca en tel mezzo ala rotonda.

Pò, quande t’arive en centro

e tu te mire intorno,

tu n’ha che da scejere en quale piazza andare:

a je Mazzini, Gugljelmi e Caribaldi;

la me preferita al’è quela coj’aranci,

con quattro leon al centro tutti bianchi

e che da fanto a jere sempre en cimo

con l’obelisco ch’i s’ennalze al cielo,

gnanche i volesse spiccar el volo.

Tu camine sui lastron de marmo

bianco e lucente ch’i par bagno,

al saran le lacrime dei cavatori

ch’i l’han lustrato con fatica e con sudori.

Dall’alto al fà la guardia la fortezza

con tutta quella susta dè na dama,

daltronde a jè passato i Malaspina,

ch’i serne imparentati con i Cybo,

cuscì che ‘nzel palazzo tutto rosso

a ja sostato duchi, conti e marchesi,

anche se, i nobili più memorati e illustri,

jen queli chi san dato el sanguo, i vecchi nostri.

Se ti sen nato e vissuto come en zè nà bolla,

tu ne potrà lasciarla, questa Massa bella.

Silvano Simonini