Anna Pucci e Francesco Scolaro
Cronaca

La neve fiocca sulle Alpi Apuane a due passi dal mare

Le foto e i filmati girati in questi giorni nell'entroterra di Montignoso da Massimo Bigini e Simone Francini. Pasquilio, Folgorito e Carchio: qui, settent'anni fa, si attestò il fronte della Linea Gotica / TEMPESTA DI NEVE SUL FOLGORITO - IL VIDEO / LA NEVE A MASSA - FOTO / SACCHI DI SALE LUNGO LE STRADE A MASSA - LEGGI L'ARTICOLO

MAssimo Bigini alla Capanna Garibà sul Folgorito

Massa Carrara, 4 febbraio 2015 - Giornata di sole oggi nella provincia apuana ma il meteo annuncia nuove nevicate. Secondo le previsioni di www.meteoapuane.it per giovedì 5 febbraio è attesa, nella nostra zona, una nuova ondata di freddo.

Intanto, grazie a Massimo Bigini,  guida ambientale escursionistica massese, e a Simone Francini, un amico con la passione per la montagna, è possibile ammirare un paesaggio innevato a pochi chilometri dal mare: si tratta delle zone di Pasquilio, del monte Folgorito e del monte Carchio, nel comune di Montignoso, fotografate e filmate così come si presentavano martedì 3 febbraio, quando una morrsa di gelo ha stretto l'intera provincia, con nevicate in Lunigiana e fiocchi abbondanti anche sulle Alpi Apuane.

"Anche questi sono panorami apuani - spiega Bigini, descrivendo Pasquilio e Folgorito -. Qui in alta Toscana, nel Comune di Montignoso, provincia di Massa-Carrara, da dove passava anche la Linea Gotica, ad una quota di circa 900 metri sul livello del mare esiste una delle più belle terrazze naturali che si affacciano sul mar ligure e mar tirrenico. Nelle giornate limpide si vedono le isole dell'arcipelago toscano (Gorgona, Capraia, Elba), la Corsica, tutta la costa che va da Livorno a La Spezia. Nelle serate terse, al tramonto, si riescono a vedere anche il Monviso e le Alpi Marittime".

Sulla vetta del Folgorito, come si vede nella foto e nei filmati, c'è  una croce gigantesca  che fu collocata il 12 giugno 1986 con una lapide che spiega: "I montignosini innalzando questa croce, o Signore, invocano pace ed amicizia tra i popoli di tutto il mondo senza guardare il colore della loro pelle o della loro bandiera. Illumina, Iddio di tutte le genti, i potenti ed infondi loro saggezza! Il mondo aspetta e spera". E' il ricordo della Linea Gotica, il fronte che durante la Seconda Guerra Mondiale divise in due l'Italia dall'agosto del 1944 all'aprile 1945: a Sud gli alleati, da Montignoso verso nord l'esercito tedesco.

 

Alcune delle foto sono scattate alla  Capanna Garibà, costruzione in parte in muratura e in parte in legno  in   posizione panoramica sul Folgorito, nei pressi dell’inizio del sentiero per la vetta sul versante a mare.Accanto alla baracca ci sono un  riparo in muratura, una terrazza panoramica e dei tavoli esterni con una  vista sul mare e sulle isole. Sulla baracca una scritta: "Qui tutti troverete sempre aperto e se dite che qui è un paradiso avete ragione. Qui non sono esclusi neanche i peccatori. Garibà".

La neve è caduta abbondante sin dal Pasquilio, a poco più di un quarto d'ora in auto dal mare.

 

Ecco l'ultimo dei filmati girati martedì da Massimo Bigini.

 

La guida ambientale escursionistica Massimo Bigini organizza per questa domenica 8 febbraio una ciaspolata sull'Appennino tosco-emiliano: giro ad anello con racchette da neve a Castiglione Garfagnana. Si chiama Giro del Diavolo: San Pellegrino in Alpe – Alpe del Pellegrino - Cimetta – Monte Spicchio. Ritrovo allle 7 al parcheggio ex Cat a Massa, prenotazione obbligatoria.Info: Massimo Bigini 333 5992936.