
di Monica Leoncini
Il legame di Dante con la Lunigiana sbarca nelle case degli appassionati di misteri ed enigmi. Un altro articolo, a firma dello scrittore aullese Davide Baroni, è stato pubblicato sulla rivista nazionale Hera Magazine, diretta da Enrico Baccarini, disponibile in tutte le edicole italiane. Un articolo che vuole rendere omaggio alla Lunigiana e all’importanza che ha avuto questa terra nella storia. Lo scrittore lascia da parte per un attimo i romanzi e si dedica all’affetto che Dante ha nutrito per la Lunigiana. "In questo anno particolare - spiega Davide Baroni - ho voluto ricordare l’importanza che ha avuto la Lunigiana nella vita del Sommo Poeta. Anche nel mio ultimo romanzo "L’angelo del male – Il risveglio", pubblicato a ottobre 2020, la Lunigiana è la vera protagonista e Dante una figura fondamentale per scoprire la verità su un segreto millenario. Mentre scrivevo l’articolo, immaginavo la Lunigiana come una donna dal volto fiero che fa da levatrice alla Divina Commedia. Dante ha trovato in questo angolo di Toscana la pace e la forza per far crescere il suo libro, un’opera dalle radici salde che ha cambiato per sempre la letteratura mondiale. Come sostengono molti dantisti contemporanei, l’opera più importante del Sommo Poeta è stata scritta a partire dal 1306 e siamo certi che, in quell’anno, Dante era in Lunigiana, come dimostra la pace firmata tra il vescovo-conte di Luni e i marchesi Malaspina, dai quali Dante aveva ricevuto la procura per rappresentarli. L’atto della pace conferma che il 6 ottobre 1306 egli era in Lunigiana". Davide Baroni si spinge oltre, senza però svelare un mistero.
"Non solo Dante scrisse la Divina Commedia in Lunigiana - aggiunge -, ma fu proprio il marchese Moroello di Giovagallo a convincerlo a continuare l’opera, che probabilmente aveva già progettato a Firenze. Mi sono rivolto a un testimone prezioso, il Boccaccio e alla ‘Leggenda dei sette canti dell’inferno’. Volevo ringraziare tutti coloro che mi seguono, voglio anche ricordare il comitato ‘Giovagallo luogo dantesco’ del quale faccio parte: mi ha permesso di approfondire l’argomento e di venire a conoscenza di curiosità molto interessanti. La Lunigiana ha una storia importante e dobbiamo ricordarlo ogni giorno. Solo così possiamo dare il giusto valore al nostro meraviglioso territorio".