MONICA LEONCINI
Cronaca

L’Asl richiama al lavoro Rosanna Vallelonga Servizi garantiti all’ufficio igiene di Licciana

Dopo la sospensione per l’inchiesta sui centri di accoglienza Serinper arriva l’ok al rientro dal direttore generale Maria Letizia Casani

di Monica Leoncini

LUNIGIANA

Rosanna Vallelonga, ex direttrice della Società della salute, si occuperà dell’Ufficio igiene di Monti. Durante l’assemblea dei soci è stata affrontata la questione del potenziamento dell’ufficio igiene che si trova nel Comune di Licciana Nardi, molto importante sul territorio e allo stremo, dall’inizio della pandemia. "Siamo consapevoli dell’importanza di questo servizio – commenta il presidente Sds Riccardo Varese –, per risolvere almeno parzialmente il problema, ho proposto al direttore generale dell’Asl Toscana Nord Ovest, Maria Letizia Casani, che ha ufficialmente dato il via libera, di potere utilizzare, a pieno titolo, Rosanna Vallelonga, la cui esperienza può essere sicuramente preziosa. Sono stato supportato dal parere favorevole di tutti i sindaci".

Intanto è tempo di bilanci delle attività svolte durante il 2021, sotto la guida del direttore facente funzioni, Amedeo Baldi. "La Lunigiana – spiega – ha presentato, sin dall’inizio del periodo emergenziale, dati di diffusione dell’epidemia di particolare entità rispetto ad altri territori, è stato necessario rimodulare tutti i nostri servizi per contrastare la diffusione del virus. Sul territorio sono state potenziate le attività di prevenzione e assistenziali specifiche, sono state prese in carico le persone affette da Covid 19, ospiti delle rsa, mediante la gestione diretta di tre rsa riorganizzate in servizi di cure intermedie durante la prima ondata e il supporto ad altre quattro, durante la seconda ondata. Sono stati attivati complessivamente 52 posti letto di cure intermedie alla Don Gnocchi di Fivizzano e 38 posti letto in alberghi sanitari, dismessi dal periodo estivo per la riduzione dell’incidenza dei casi. Nel 2022 saranno mantenuti i 16 posti di cure intermedie ordinarie recentemente riattivati. Nel 2021 sono tornati attivi quasi tutti i servizi presenti sul territorio, applicando le misure di prevenzione previste dalla normativa, con l’auspicio di portarli a regime presto. Sul versante delle cure primarie sono state attivate quattro unità speciali di continuità assistenziale, con l’assunzione di 13 medici per l’assistenza ai pazienti Covid positivi, ancora operanti, anche per il recente aumento dei contagi, dalle 8 alle 20, sette giorni su sette, a domicilio e a supporto delle rsa che saranno attive fino al termine dell’emergenza sanitaria e della campagna vaccinale. Nel 2022 verrà integrato il piano integrato di salute, lo strumento di programmazione integrata delle politiche sanitarie e sociali a livello zonale, che definisce gli obiettivi di salute e benessere, i relativi standard quantitativi e qualitativi e ne individua le modalità attuative. L’impegno è quello di favorire il coinvolgimento di tutti gli attori interessati, tenendo conto del difficile contesto determinato dall’epidemia in corso e della necessità di mettere in atto le misure preventive indicate dalle autorità nazionali e regionali e il piano di vaccinazione anticovid".