GIANFRANCO BACCICALUPI
Cronaca

Le forze in campo al porto di Marina di Carrara

Lo scalo marittimo nel 2019 può decollare

Una veduta del porto di Marina di Carrara

Marina di Carrara, 8 marzo 2019 -  Le forze in campo nello scalo marittimo di Marina di Carrara  nel 2019. Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale: presidente, Carla Roncallo. Progetti di ampliamento, dragaggio, sicurezza, interfaccia portuale, concessioni, promozioni, contatti con altre realtà sempre rapportate allo sviluppo dei porto. Capitaneria Guardia Costiera: comandante Maurizio Scibilia: movimento entrata e uscita navi dal bacino portuale. Sicurezza alla navigazione e a bordo navi. Controllo diretto di conformità alle normative internazionali convenzionali nei confronti delle navi di bandiera estera che approdono nel porto. Antianquinamento, pesca, mare sicuro nel periodo estivo che coinvolge anche gli stabilimenti balneari, demanio, sorveglianza e prevenzione sulla costa di competenza, soccorso in mare e controllo nautica da diporto, licenze marittime eccetera. Porto Carrara spa, storica compagnia imbarchi e sbarchi con i "buscaiol" di ogni tipo di merce e attualmente le mega turbine del Nuovo Pignone caricate su navi speciali. Monopolio per tantissimi anni nello scalo che aveva rapporti commerciali a livello internazionale con oltre quaranta Stati. Mezzi meccanici all'avanguardia. Il prestigioso Gruppo Marittimo Grendi traffico ro ro tre volte la settimana con Cagliari e altre destinazioni. L'ultima arrivata la ditta Dario Perioli, traffico merci con la Tunisia, infine il terminal crociere. Per l'assistenza alle navi in entrata e uscita il gruppo piloti, ormeggiatori e altri soggetti per il naviglio. Agenzie marittime e spedizionieri:  BM, De Gasperis, Deltamar, Dante Ghirlanda, Italcarrara, Bogazzi, Intership, Labrolines,Spintermar, Marina Shipping. Polizia e Guardia di Finanza sorveglianza ai varchi di levante e ponente nell'intera area dove sono installate anche telecamere.