REDAZIONE MASSA CARRARA

“Liberi di scrivere“, 15 premiati I racconti finiranno in una raccolta

Successo per la premiazione della prima edizione del concorso letterario “Liberi di scrivere”, andata in scena martedì mattina. Il concorso, nato dall’idea del professor Gennaro Di Leo e sostenuto dal Comune di Massa – in particolare dall’assessorato all’Istruzione di Nadia Marnica, e dalla Biblioteca civica Giampaoli, si rivolge ai giovani studenti delle scuole medie e superiori e si suddivide in categorie a seconda dell’età. Si inizia da Iuniores (scuole medie), per passare ai Minores (biennio delle scuole superiori) e infine ai Maiores (triennio delle superiori). Questa prima edizione ha visto coinvolte numerose scuole, dal liceo classico Rossi al musicale Palma, il liceo scientifico insieme al liceo linguistico e agli istituti tecnici come il Barsanti-Einaudi e numerose scuole medie, dall’Istituto comprensivo Malaspina a Massa 3. I primi tre classificati, rispettivamente per la categoria Iuniores, Minores e Maiores sono: Filippo Francini con “Toccare le nuvole con le mani”, Martina Berti con “A mia nonna” e, con “Papaveri”, Lucrezia Sacchi, Francesca Sofia Metta e Laura Giampellegrini. Il concorso ha offerto ai ragazzi, 93 in tutto, l’opportunità di mettersi in gioco, esercitando le proprie abilità nel mondo della scrittura, spesso collegata alla passione per la lettura. Iniziativa che intende rinnovarsi per l’anno prossimo, per continuare a ispirare i ragazzi, che oltre ai premi, agli attestati di partecipazione, alle targhe e agli oggetti artistici, hanno l’occasione di veder pubblicati i propri racconti. I primi 15 racconti compaiono nella raccolta edita dalla casa editrice Industria e Letteratura (Toccare le nuvole con le mani, 2022), che deve il suo titolo al racconto che ha vinto il primo premio nella categoria Iuniores e il premio della critica.