
Sono stati 1.200 gli studenti, fra bambini e ragazzi, coinvolti nell’iniziativa Libriamoci, il progetto nazionale di lettura all’interno delle scuole, promosso dal Ministero della cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e, a livello locale, da Comune di Massa. Grande la partecipazione dei più giovani, grazie all’impegno dei volontari e al tema scelto per quest’anno: le rime. Dalle filastrocche, ai libri con illustrazioni di grande impatto e immediatezza, sull’amore per la natura, i rapporti interpersonali, temi di gioco e svago, fino alle letture che mescolano poesia e immagine, i titoli scelti per l’iniziativa sono stati apprezzati dagli studenti di ogni fascia d’età.
Fra i testi portati nelle scuole hanno riscosso particolare successo: Amica Terra di Sabrina Giarratana, Tutti a spasso di Shirley Hughes, Tutti per tutti di Julian Tuwim e, per i più grandi, Il tempo è mezza mela di Nicola Gardini, Silvia rimembri ancora? Le poesie italiane più amate con le illustrazioni di Sara Not e Viaggia Verso. Poesie nelle tasche dei jeans, di Chiara Carminati. Vista l’ampia partecipazione e la grande richiesta, si pensa di riproporre nei prossimi mesi una settimana di letture nelle scuole, con i lettori volontari della Biblioteca civica.
I lettori volontari coinvolti nel progetto sono stati: Lia Bedini, Nelita Buonerba, Silvana Cannoni, Piera De Angeli, Sara Galderisi, Maria Martino, Massimo Norti, Ginetta Pinelli, Federica Pucci, Rossella Sacchetti, Mariateresa Tilli. La lettura ad alta voce si dimostra uno strumento fondamentale per la formazione dei ragazzi, e non solo dei bambini, grazie al suo potere di coinvolgere attivamente gli ascoltatori e porli nella condizione di iniziare una riflessione profonda, lasciando sedimentare alcuni aspetti, frasi, tematiche in autonomia, per poi poterli riproporre durante un dibattito e un confronto successivo.
"Questa nona edizione conferma, sul nostro territorio, la voglia di avvicinarsi alla lettura e la grande capacità dei Lettori volontari di coinvolgere i ragazzi. Un’ esperienza – ribadisce l’assessore alla Cultura Nadia Marnica – da replicare più volte in un anno. E’ uno dei vari progetti che l’amministrazione, attraverso la propria Biblioteca, utilizza per avvicinare e far appassionare i più giovani alla lettura intesa non solo come accrescimento del proprio bagaglio culturale, ma anche come metodo di sviluppo di fantasia e creatività". Stimolare a pensare in maniera autonoma, arricchire le conoscenze e contribuire alla crescita personale sono solo alcuni degli obiettivi della Biblioteca, che intende proseguire questo iter fatto di scambi di prospettive e punti di vista.
Info: [email protected]; telefono 0585 490543.