NATALINO BENACCI
Cronaca

Una vita a tagliare i capelli, Loris esempio per i giovani

Il decano dei barbieri da 57 anni lavora nel suo negozio a Pontremoli. Ha iniziato quando ne aveva 13

Loris Agostini all’opera nel suo negozio in via Caldana a Pontremoli con un cliente

Massa, 16 ottobre 2016 - HA QUASI 70 anni ma non ha alcuna intenzione di appendere al chiodo forbici e pettini. Il decano dei barbieri pontremolesi, Loris Agostini, il 12 ottobre ha compiuto ufficialmente i 57 anni di lavoro come acconciatore: ha iniziato come apprendista alla verde età di 13 anni, ma tagli e barbe non lo hanno ancora stancato. L’anniversario lo ha festeggiato senza botti, ma nel silenzio del lavoro come tutti gli altri giorni nel negozio di via Caldana ad accogliere i suoi clienti. Di carattere piuttosto riservato, Loris annovera la ricorrenza tra la routine quotidiana svolta con professionalità e passione. Oggi ormai barbieri a Pontremoli sono davvero pochi, pochissimi.

«QUANDO IO HO cominciato, nel 1959, ce n’erano una dozzina: un taglio di capelli costava 200 lire e una barba 50 – ricorda Loris Agostini –.A quel tempo c’erano molti clienti perché il rasoio elettrico in casa l’avevano in pochi e non tutti si azzardavano ad usare le lamette per timore di tagliarsi. C’erano anche gli abbonamenti per due barbe la settimana e un taglio di capelli al mese che facevano risparmiare. Sono entrato poco più che bambino, nel negozio di Walter Leoncini e quanto poi lui ha lasciato nel 1974 ho proseguito l’attività da solo. Mentre i miei coetanei andavano a giocare al pallone io ero dietro il negozio a fare il ‘bocia’. Ma non rimpiango niente perché questa attività mi ha sempre soddisfatto.I primi rudimenti li ho appresi in bottega, successivamente ho seguito i corsi di aggiornamento apprendendo le varie tecniche di taglio e devo dire che sono state davvero preziose per il mio lavoro. Ho visto tante evoluzioni delle acconciature dal taglio all’ ‘Umberta’ coi capelli a spazzola a quello chiamato alla «Mascagna« coi capelli lunghi pettinati all’indietro. Mode che ormai sono dimenticate. Poi è arrivata la permanente anche per i maschi, il taglio al rasoio e oggi mi diverto anche a creare creste e bandane«. Dalla brillantina al gel, la strada è stata lunga, ma resa leggera per il piacere di servire la clientela. Se oggi dovesse ricominciare Loris rifarebbe tutto senza cambiamenti.

Sulle poltrone del suo negozio si sono sedute intere generazioni. Tra i personaggi famosi Loris ricorda il meteorologo Edmondo Bernacca, primo divulgatore delle previsioni in Italia nell’appuntamento serale con la trasmissione Rai «Che tempo fa?«, partecipante ad un convegno del Centro di Studio Giuridici al Golf Hotel. Ma Loris il contropelo lo ha fatto anche a tanti altri vip come ad esempio il cantante Jo Sentieri e gli attori Alberto Sordi e Carlo Delle Piane. Fuori bottega Loris fa volentieri il nonno, ma non può staccarsi facilmente dall’arte del rasoio. Tanto che consiglia i giovani, vista la pesante crisi economica e occupazionale, a recuperare i vecchi mestieri.