
Il convegno sulla denatalità si è svolto al Teatro della Rosa (Foto Massimo Pasquali)
Occorre promuovere la cultura della vita e la natalità con un impegno culturale e antropologico che arrivi a varare nuove misure economiche e un fisco a misura di famiglia. La terza edizione del Festival per la Giornata della vita nascente svoltosi ieri al Teatro della Rosa di Pontremoli ha sottolineato la situazione della famiglia indebolita dalla denatalità. E’ stato un convegno di studi e confronti partendo dalla relazione sul tema ’Denatalità: profili storici, giuridici e amministrativi. Il bene possibile nella cura del bene comune’, introdotto da Pino Morandini, vice presidente del Movimento per la Vita a livello nazionale. che ha disegnato la mappa del disincanto della natalità e l’aggravamento dell’inverno demografico italiano.
"Entro i prossimi 40 anni spariranno 12 milioni di italiani, ci saranno 2 milioni di ultranovantenni e 120mila centenari bisognosi di cure e assistenza", ha detto rammaricandosi. "Da oltre tre anni è stato proposto a varie istituzioni di considerare seriamente il problema demografico e di attuare gesti di concreto sostegno alla maternità, iniziando dalla base della società civile, dai comuni, dalle provincie e fino al Parlamento - ha aggiunto - Perché i figli sono una risorsa per tutta la società".
Il dibattito è stato moderato da Luisa Santolini ed è proseguito nei momenti di confronto tra amministratori ed esponenti del terzo settore con la partecipazione di Andrea Mazzi (past Coordinatore della Rete) di Aldo Ciappi (Centro Studi Livatino). Per provare a dare risposte concrete gli organizzatori della manifestazione ritengono mettere in atto politiche ed azioni di sensibilizzazione rivolte alla società civile sul tema della natalità e del valore della vita. Al termine della prima sessione del Festival si è svolta l’inaugurazione di una mostra sulla maternità nel Municipio con brevi presentazioni da parte degli artisti espositori Marisa Catalano e Luciano Preti all’interno del teatro dalle 15 alle 18 sul tema ’Custodire la speranza’. Nel pomeriggio la presentazione del libro di Carlo Valerio Bellieni ’I primi 1000 giorni d’oro’, manuale di puericultura. L’autore è stato intervistato da Chiara Mantovani da remoto.
Subito dopo Arnoldo Mosca Mondadori ha presentato l’Orchestra del mare con brani scelti di Johann Sebastian Bach eseguiti da un violoncellista dell’orchestra. E’ seguita la presentazione e lettura di pagine scelte di tre libri, punteggiate da brani musicali introdotti da una guida all’ascolto: ’La voce delle donne’ di Miriam Granito, ’Movimento per la Vita. 50 anni di accoglienza dei Cav e Sav’ di Elena Kanani e ’Solo l’amore può farci risplendere’ di Mariabruna Cilli.
N.B.