
Cresce l’afflusso di cittadini allo sportello passaporti della Questura ma le procedure on-line previste da tempo hanno causato difficoltà a una fascia di popolazione priva di SPID e Carta Elettronica. Per questo la Questura ha aderito all’iniziativa nazionale della Polizia di Stato di riservare una giornata a tutti coloro che non sono riusciti a prenotare on-line sul sito passaporti o che abbiano necessità di avere il documento in tempi brevi. E così oggi l’uffio è aperto dalle 9 a mezzogiorno. Per chiedere il passaporto occorre presentare: originale e fotocopia fronte-retro del documento di identità ora valido (carta d’identità o altro documento equipollente munito di foto e firma); 2 foto tessera, identiche e recenti che rispettino le condizioni per il rilascio del passaporto elettronico (ripresa frontale, viso ben visibile, sfondo bianco); contributo amministrativo per passaporto di 73,50 euro da acquistare presso una rivendita di valori; bollettino postale eseguito dal richiedente col versamento di 42,50 eurosul conto corrente n.67422808 intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro avente causale: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.