Massa Carrara, 18 aprile 2025 – Frane, smottamenti e frazioni isolate a seguito del maltempo nella provincia di Massa-Carrara. La pioggia e il forte vento dell'ultima notte hanno creato diversi disagi, soprattutto nelle aree montuose.
La situazione più delicata è nel territorio di Montignoso, nella frazione di Vietina, dove una frana in via Buffoni sta impedendo il transito. La frazione è isolata (circa 50 persone bloccate in casa) e sono state attivate le procedure di emergenza per liberare la carreggiata nel più breve tempo possibile.
Sempre a Montignoso, smottamenti anche in località Sant'Eustachio, Piazza e Termo Del Pasquilio, con la strada al momento percorribile ma con invito alla massima prudenza. Via dei Tecchioni è invece coinvolta da uno smottamento, in fase di sistemazione.
In località Cozzanello una frana e un parziale cedimento della strada stanno causando difficoltà di accesso ad alcune abitazioni. Si sta intervenendo per garantire una soluzione provvisoria e il ripristino del collegamento.
In via del Carnevale tre abitazioni sono state evacuate a titolo precauzionale a causa dell’attivazione di una nuova frana in prossimità di un movimento franoso già presente da alcuni mesi. Le famiglie coinvolte hanno trovato accoglienza presso amici e parenti.
Segnalati allagamenti in diverse zone, in particolare tra Renella, Cinquale e nelle frazioni a monte.

In Lunigiana i maggiori disagi sono a Fivizzano , nel borgo di Equi Terme, isolato da ieri sera a causa di una frana che ha invaso la strada provinciale all'altezza della località Molino. In queste ore sono in corso le operazioni per liberare la strada dallo smottamento.
A Carrara, in città, il fiume Carrione sta scendendo sotto la soglia di rischio, dopo che nelle scorse ore stava per raggiungere il secondo livello di guardia. Nelle ultime ore i livelli dei corsi d'acqua stanno tornando a scendere nelle soglie normali.
Uno smottamento si è verificato sotto la sede stradale della via comunale che porta a Colonnata. Per questo è stato istituito un senso unico alternato, regolamentato da impianto semaforico, per tutti i veicoli nel tratto compreso tra il civico 2 e il bivio per il piazzale del Tarnone. Abbondanti infiltrazioni di acqua hanno invece portato all’istituzione di un divieto di transito per tutti i veicoli nella galleria del Crocifisso sul tracciato della ex Ferrovia Marmifera.
Altre frane hanno poi ostruito la carreggiata della strada che congiunge Codena a Bedizzano e di quella che porta al paese di Noceto. In entrambi i casi le squadre incaricate dal Comune sono già al lavoro per asportare i detriti e presto le strade potranno essere riaperte alla circolazione.
A Moneta, invece, si è verificato il crollo di un muro che si trovava all’interno di una proprietà privata con conseguente ostruzione della strada comunale, che era già chiusa da giorni.
“In pochi giorni sono cascati 370 millimetri di pioggia, vale a dire un quarto di quanto solitamente piove in un intero anno – ricorda la sindaca Serena Arrighi – A questo si aggiunga che tutti questi primi mesi del 2025 sono stati davvero molto piovosi e quindi il terreno era già saturo d’acqua. Purtroppo si sono così verificate in diverse parti delle nostre zone montane frane e smottamenti. La nostra protezione civile assieme ai tecnici dell’Ufficio strade hanno monitorato costantemente la situazione e hanno dato una pronta risposta a tutte le segnalazioni che sono giunte in Comune. Ad oggi le situazioni più preoccupanti riguardano la strada per Colonnata e la galleria del Crocifisso, ma non dimentichiamo poi altre situazioni ancora in corso conseguenti alle piogge di fine febbraio e inizio marzo. Penso per esempio, tra le altre, a quanto avvenuto nella strada sterrata che da Sorgnano va a Gragnana o ancora sotto la sede stradale della via che collega la Foce con Codena. In queste ore, così come in tutte queste settimane, il dialogo con la Regione e con gli altri enti del territorio è sempre stato continuo e siamo certi che tutti assieme sapremo fare fronte comune per rialzarci anche da questa emergenza”.