DANIELE ROSI
Cronaca

’Matteotti’ con Ottavia Piccolo. Il teatro Animosi apre a ’Contemporanea’

Giovedì inizia la rassegna dedicata alla nuova scena su un testo di Stefano Massini. L’orrore del celebre delitto fascista raccontato con la musica dal vivo.

Ottavia Piccolo racconterà ’Matteotti, anatomia di un fascismo’,. testo di Stefano Massini, con l’. Orchestra Multietnica di Arezzo

Ottavia Piccolo racconterà ’Matteotti, anatomia di un fascismo’,. testo di Stefano Massini, con l’. Orchestra Multietnica di Arezzo

Ottavia Piccolo con ’Matteotti, anatomia di un fascismo’ inaugura ’Contemporanea’ la rassegna dedicata alla nuova scena teatrale. Giovedì alle 21 al Teatro Animosi (matinée per le scuole medie superiori alle ) sarà in scena lo spettacolo sul celebre delitto. Su un testo di Stefano Massini e musiche di Enrico Fink, eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, con Massimiliano Dragoni hummer dulcimer, percussioni, Luca Roccia Baldini basso, Massimo Ferri chitarra, mandolino, Gianni Micheli clarinetto basso, Mariel Tahiraj violino; Enrico Fink flauto.

Lo spettacolo, voluto dal Comune e dalla Fondazione toscana spettacolo, con la regia di Sandra Mangini, ripercorre l’ascesa e l’affermazione di quel fenomeno eversivo che Matteotti seppe comprendere, fin dall’inizio, in tutta la sua estrema gravità, a differenza di molti che non videro o non vollero vedere. Giacomo Matteotti, l’oppositore, il pacifista, lo studioso, l’amministratore, il riformista, il visionario, prese la parola, pubblicamente e instancabilmente, nei suoi molti scritti e nei suoi moltissimi discorsi: una parola chiara, veritiera, fondata sui fatti, indiscutibile. Una parola che smaschera. A cento anni di distanza è il teatro, la musica, le parole di Stefano Massini, la voce di Ottavia Piccolo e i suoni de I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo a prendersi l’impegno di parlare. Produzione Argot Produzioni e Officine della Cultura co-produzione Fondazione Sipario Toscana – La città del Teatro, Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti, Teatro Stabile dell’Umbria con il contributo del ministero della Cultura e Regione Toscana, in collaborazione con Infinito Produzioni.

Il costo dei biglietti sarà: intero 15 euro, ridotto 10. Prezzo abbonamenti ai tre spettacoli della rassegna: 30 euro, ridotto 20. Si prosegue sabato 15 marzo, alle 21, con ’Il figlio della tempesta’ di Armando Punzo e venerdì 4 aprile con ’La ferocia’, dal romanzo di Nicola Lagioia, per la regia di Michele Altamura. I biglietti e gli abbonamenti sono acquistabili alla biglietteria del Teatro Animosi aperta oggi e domani dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 18.30, mentre nella giornata di spettacolo, dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 alle 21.oppure a prezzo intero anche su Vivaticket. Per informazioni Teatro degli Animosi, piazza Fabrizio De André, telefono 0585/641317.