MARIA NUDI
Cronaca

Miele, salumi e farina Riconosciuta la Dco

Il Comune di Tresana ha dato la Denominazione comunale d’origine ai prodotti di tre belle aziende della zona

di Maria Nudi

Denominazione Comunale d’Origine: è grande la soddisfazione delle tre aziende del borgo lunigianese che hanno ottenuto questo riconoscimento. L’etichetta verrà esposta sui prodotti di Rita Tomà, sui prodotti del salumificio Marsili e sulla produzione di miele dello apicultore Manlio Antoniotti. Nel terribile 2020, che verrà ricordato per il covid-19, vera spada di Damocle per il commercio, queste aziende hanno ottenuto uno splendido riconoscimento che apre uno spiraglio di speranza e che premia il borgo.

"E’ una soddisfazione - commente Rità Tomà, la signora della farina di castagne che fa onore al territorio- ed è anche uno stimolo ad andare avanti a guardare al futuro in un anno che è stato particolare: abbiamo fatto tutti noi del settore del commercio grandi sacrifici". Il salumificio Marsili è una delle realtà economiche che ha scritto la storia dei prodotti di qualità dal 1954, come spiega Valentina Marsili. Anche per quest’aazienda è stato un anno particolarmente difficile ma la denominazione comunale di origine è un bel traguardo che aggiunge speranza e voglia di andare avanti: " E’stata una gratificazione perchè questo periodo - dice Valentina a nome di tutto lo staff- è stato un periodo duro".

Manlio Antoniotti, figlio di Nicola Antoniotti, medico conosciutissimo, è il signore del miele di qualità e di pregio. Ha una azienda agricola che allarga gli orizzonti di Tresana. " Con l’emergenza Covid - commenta - il miele è uno dei prodotti che è stato maggiormente richiesto per le sue proprietà". In controtendeza rispetto ad altri settori. Per questi tre fiori all’occhiello il 2020 finisce con un grande successo: la denominazione comunale d’origine