
Irene e Flora, fungaiole di Tendola col “raccolto“ di ieri pomeriggio e una terza fungaiola
Massa, 7 ottobre 2017 - PRONTI-VIA, nel segno del «re porcino». Al via oggi a Cerreto Laghi il campionato mondiale del fungo che richiamerà oltre 600 iscritti, numero record per la kermesse giunta alla quinta edizione. Sono sessanta le squadre che si sfideranno fra oggi e domani. Nel contesto della manifestazione agli appassionati cercatori (ed a tutto l’Appennino) sarà dedicata la rappresentazione straordinaria dello spettacolo equestre «Di Cavalli e di Montagne», a cura della Fondazione Giovanni Lindo Ferretti, che l’artista metterà in scena nel centro dei paese oggi alle 15.30. Un evento gratuito e aperto a tutti grazie al contributo del Parco Nazionale e della Camera di Commercio di Reggio Emilia. Sono 40 i volontari impegnati, coordinati da Parco Appennino Tosco Emiliano, cooperativa ‘I Briganti di Cerreto’, Comune di Ventasso, rivista ‘Passione funghi e tartufi’ e l’associazione ‘A passeggio nel Bosco’.
SI COMINCIA oggi alle 10 col ritrovo al Passo del Cerreto per una passeggiata mico-naturalistica sul Monte Casarola, alla scoperta dei funghi ed escursioni con E-Bike a cura del Centro Bike Cerwood (gratis su prenotazione [email protected]). Dal pomeriggio mercato artigianale ed enogastronomico, mostre e musica itinerante per le vie del paese. Alle 15.30 spettacolo di teatro equestre «Di Cavalli e di Montagne» a cura della Fondazione Giovanni Lindo Ferretti. alle 16.30 «Un mondiale di funghi: porcini e non solo, dall’Italia all’Australia», nella conferenza di Nicolò Oppicelli, direttore di Passione Funghi & Tartufi seguita alle 17.30 dalla formazione obbligatoria sulla prassi per la e raccolta dei funghi porcini rispettosa dell’ambiente, indicazioni per la gara, consegna pettorali e materiali.
In serata al Palaghiaccio caldarroste e vin brulè con musica per le vie e i locali di Cerreto. La gara vera e propria inizierà domani alle 8 dal Palaghiaccio, per concludersi alle 12. Nel corso della mattinata nelle strade del centro mercato artigianale ed enogastronomico, mostre e musica itinerante per le vie del paese e uno spazio «Mini-fungo» dedicato ai bambini, con funghi da colorare, da comporre e minigara di ricerca funghi. Alle 15 il momento più atteso con la proclamazione del vincitore, premiazioni e festa finale. Per tutta la durata dell’evento saranno presenti i Palalupetti: strutture che si trasformano in aula multimediale per scuole, famiglie o appassionati, in cui vengono organizzate proiezioni sul parco e sul territorio ora Riserva Unesco.