
Mariano ha percorso più di 250 chilometri per arrivare a Montereggio. Con la moglie Delia, in sella alla moto, non poteva perdere l’appuntamento con il suo fumetto preferito. Sabato e domenica la frazione del Comune di Mulazzo ha ospitato “Nuvole a Montereggio”, che ha portato in paese fumettisti, disegnatori, collezionisti. Nell’occasione è stata intitolata una piccola piazza a Tea Bertasi Bonelli, editrice e imprenditrice di quella che sarebbe poi diventata Sergio Bonelli Editore, che proprio quest’anno festeggia 80 anni di attività. L’impegno di Tea Bertasi Bonelli, coinvolta già negli anni Quaranta nella gestione della casa editrice Audace dal marito Gianluigi Bonelli, creatore del celebre Tex, fu decisivo negli anni della Seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra. Fu lei a selezionare il disegnatore Aurelio Galleppini per due nuove collane create da Gianluigi nel 1948, Occhio Cupo e Tex Killer e fu sempre lei a modificare il nome del secondo personaggio in Tex Willer, contribuendo così al successo leggendario del personaggio. Piazza Tea Bertasi Bonelli ospita due panchine a forma di libro, originali installazioni brevettate dall’imprenditore lunigianese Aldino Albertelli, decorate con disegni tratti da Tex e Zagor. Tra gli appassionati anche Mariano Modesti. "Da ragazzino ho trovato un vecchio Tex nella carta da buttar via - ricorda - era uno dei numeri più belli e non ho più smesso di leggerlo. Ho trovato online la notizia dell’inaugurazione della piazza e non potevo mancare, con mia moglie, che capisce la mia grande passione". All’inaugurazione il sindaco Claudio Novoa. "È una gioia - ha commentato - dedicare la piazza a Tea Bertasi Bonelli, figura importante per l’editoria, per la sua lungimiranza e tenacia. Per la prima volta il fumetto arriva a Mulazzo". Tra gli ospiti il nipote di Tea, Davide Bonelli. "Se lei in quel periodo non avesse portato avanti la casa editrice - ha detto - non saremmo qui a ricordarla, sono contento ed emozionato". La nuova piazza si inserisce nella tradizione toponomastica di Montereggio, culla della tradizione secolare dei librai ambulanti e dei bancarellai: piazza Tea Bonelli è tra piazza Arnoldo Mondadori, piazza Angelo Rizzoli, borgo Aldo Garzanti, borgo Giangiacomo Feltrinelli, borgo Umberto Mauri.
Vincitore del “Premio Fumetto nella Gerla” 2021, proclamato durante la due giorni è “Aldobrando” di Gipi e Luigi Critone, pubblicato da Coconino Press nel 2020. Si tratta di un romanzo di formazione, capace di parlare al cuore dei lettori di ogni età, nato da un’inedita collaborazione fra due grandi nomi del fumetto italiano che, per la prima volta, vede Gipi occuparsi solo della storia e dei testi, mentre i disegni sono affidati a Luigi Critone. A premiare il migliore fumetto italiano pubblicato nel corso del 2020 è stata una giuria composta in maggioranza da librai, grazie alla collaborazione con tre fra le più autorevoli organizzazioni come Associazione librerie del fumetto, Unione Librai Pontremolesi e associazione Fiera del Libro di Genova. La giuria era composta da Giuseppe Palmentieri, presidente di ALF, Roberto Lazzarelli, presidente Unione dei librai pontremolesi, Ivan Mirenda, titolare della fumetteria "Il Signore dei fumetti", Roberto Davide Papini, giornalista de La Nazione, e dalla coppia artistica di fumettisti Stefano Turconi e Teresa Radice.
Monica Leoncini