
Sarà un Natale tutto da vivere, soprattutto nel centro città, con tante iniziative ma anche un occhio di riguardo ai consumi perché oggi nessuno si può permettere di sprecare energia. Ma la voglia di fare e organizzare c’è, da parte dell’amministrazione, dei commercianti e delle associazioni del territorio. Tanti eventi, quasi quotidiani, luci accese rigorosamente tutte al led dal litorale al centro fino ad arrivare in periferia e nei borghi montani. Soprattutto, dopo anni di assenza, la città riavrà il Concerto di Capodanno al teatro Guglielmi.
E’ questo il calendario che l’amministrazione sta predisponendo per le festività natalizie e che di fatto prenderà il via già dal 26 novembre per arrivare poi alla prima domenica dopo l’Epifania, ossia l’8 gennaio. Senza dimenticare la fiera di Natale, gli stand dell’artigianato e degli hobbisti. Ci sono dettagli da limare, aggiustamenti da apportare qua e là ma a breve arriveranno anche manifesti e brochure per presentare il ‘Natale di Stelle’, questo il tema della rassegna, pronto a partire e presentato ieri in commissione attività produttive dagli assessori Nadia Marnica e Paolo Balloni.
Alcuni dettagli sono già trapelati nei giorni scorsi: la pista da pattinaggio che da piazza Aranci si sposta in piazza Garibaldi, per esempio. Gli alberi di Natale che arriveranno nei vari borghi montani, mentre il più grande resterà a decorare piazza Aranci. Si parte insomma da quanto fatto l’anno scorso, ha precisato Marnica, illuminando "tutte le piazze del centro città, poi da Largo Matteotti fino alla stazione. Luci anche a Marina di Massa, in piazza Betti, piazza Calamandrei a Ronchi e Villa Cuturi, nel centro della Partaccia. Andiamo in piazza Albania e Istria a Romagnano e strade laterali".
La differenza rispetto all’anno passato c’è ed è sostanziale sul fronte energetico: "Tutte le luci sono a led e invece di utilizzare un sensore crepuscolare mettiamo un timer. Le luci saranno accese dalle 17.30 fino a mezzanotte e mezza". Ottima la collaborazione con il Ccn Massa da vivere in centro che ha permesso di ridefinire alcune attività.
"Insieme ai commercianti allestiremo il piccolo villaggio di Babbo Natale in piazza Aranci con la casa di Babbo Natale e l’ufficio postale, la casetta di pan di zenzero in piazza Bertagnini. Inoltre andremo a valorizzare le aree ‘vuote’ allestendo in due fondi sfitti il bosco degli elfi e la casa della Befana. Musica in filodiffusione – ha proseguito Marnica – e spettacoli natalizi in giro per la città per i bambini. Le luci si accendono il 26 novembre con lo spettacolo di una band itinerante e restano fino a domenica 8 gennaio. Stiamo definendo anche un calendario di attività per bambini a Villa Cuturi tutti pomeriggi, dall’8 dicembre fino a Natale. Avremo poi dei concerti in città, come il gospel, il concerto de ‘I suoni dell’anima’. Soprattutto torna il concerto di capodanno in teatro".
In particolare gli spettacoli per bambini ci saranno nel fine settimana fino all’8 dicembre poi tutti i giorni fino alla Befana. In giro per le strade e le piazze e davanti alle gallerie allestimenti luminosi come pacchi, stelle e altro. Si lavora ancora per aiutare i vari Ccn e le associazioni a organizzare eventi nei quartieri, in montagna come sul litorale e in particolare a Ronchi. E’ stato l’assessore Balloni a spiegare invece gli allestimenti di fiere e mercati.
Le imprese artigiane vanno in piazza Palma, sette postazioni dalle 8 alle 20 tutti i giorni dal 26 novembre al 24 dicembre. Gli hobbisti ci saranno dall’8 all’11 dicembre, il fine settimana del 17 e 18 e dal 21 al 26 dicembre per un totale di 12 giorni in viale Chiesa fino alle poste con la possibilità di spingersi fino a piazza Garibaldi. La fiera di Natale torna in Largo Matteotti e viale Chiesa, nel tratto discendente, il 4, 11 e 18 dicembre.
Francesco Scolaro