NATALINO BENACCI
Cronaca

Nuovo nato al Pacinotti-Belmesseri

Gli studenti lunigianesi (e delle città vicine) potranno iscriversi al corso “Servizi culturali e dello spettacolo“

di Natalino Benacci

E’ nato un nuovo corso professionale alla sede pontremolese dell’ Istituto scolastico “Pacinotti Belmesseri“: e si chiama Servizi culturali e dello spettacolo. Parliamo di un nuovo corso che è già pronto per una nuova sfida educativa: stare al passo con le tantissime innovazioni tecnologiche e anche culturali che in questi ultimi anni hanno velocemente cambiato la nostra società e allo stesso tempo offrire ai giovani lunigianesi (e a quelli provenienti dalle limitrofe province in Liguria ed Emilia Romagna) una nuova e moderna possibilità di formarsi ed investire in questo modo su sé stessi e il proprio futuro.

"Noi siamo convinti che la scuola, e in particolare l’istruzione tecnico-professionale, debba sempre innovarsi cercando di dare ai nostri ragazzi un’istruzione ed un’educazione che possano farli diventare veri protagonisti della loro vita e della società in cui si troveranno attori fra pochi anni - commenta la dirigente scolastica (ed ex sindaco di Pontremoli Lucia Baracchini -. Per questo dobbiamo prevedere nuovi e diversi sbocchi professionali per i nostri giovani, anche in territori come il nostro legato alla tradizione ma che necessita di stimoli, di risorse umane e di competenze professionali che possano valorizzarlo in tutti i modi possibili, promuovendo anche le capacità di diventare imprenditori di sé stessi e imprenditori per il territorio". Per la dirigente scolastica la scelta di questo nuovissimo corso, che è davvero unico in tutta lam provincia apuana, è pensata per giovani creativi che amano le nuove tecnologie e i nuovi media e hanno voglia di conoscere ed interpretare il mondo nuovo che ormai li circonda.

"L’ambiente in cui oggi viviamo è realmente complesso e ha diversi linguaggi, anche e soprattutto visivi, che sono spesso piuttosto difficili da comprendere - aggiunge Lucia Baracchini - . Divulgare conoscenza necessita competenza per interpretare nel modo giusto e per comunicare adeguatamente, ma anche creatività ed immaginazione". La scommessa è l’apertura della mente verso nuove possibilità di investire su se stessi e nello specifico nel settore dell’impresa culturale e creativa pensando al mondo dello spettacolo, del cinema, della televisione, della radio, ma che ha buone possibilità di inserimento in un territorio come quello della Lunigiana e delle aree più vicine che presentano una ricchezza artistico- culturale che merita una divulgazione competente e moderna come mezzo per comunicarla e valorizzarla nel modo oggi più adeguato.

Ed è proprio per questo che l’Istituto scolastico “Pacinotti Belmesseri“ aprirà le sue porte a fotografi, registi, operatori luci, suoni, creatori di siti web, grafici, organizzatori eventi e spettacoli, esperti di tecnologie innovative per i beni e le attività culturali, o di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.