
Il palazzetto dello sport
Massa, 12 dicembre 2019 - Palazzetto dello sport, dopo il via libera ufficiale al pubblico della Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, ecco il primo atto di indirizzo della giunta che fissa regole e tariffe per l’uso dell’impianto che potrà accogliere non più di 559 persone, 499 spettatori seduti sulle tribune e 60 addetti alle attività sportive fra atleti, giudici di gara e dirigenti. Inoltre è ancora vigente la prescrizione della commissione per la quale il Palazzetto non può però avere spettatori se, in contemporanea, c’è una partita aperta al pubblico nello stadio vicino. Partiamo dai presupposti che dovrebbero sostenere le valutazioni della giunta. «Sport per tutti e di tutti è un diritto civico con forte valenza inclusiva e una riconosciuta attitudine sociale, rivolto a ogni segmento della cittadinanza, sia esso formato da giovani, anziani o persone diversamente abili e riveste ruolo importante per la formazione e sviluppo psico-fisico dell’individuo».
Usi consentiti? Allenamenti, campionati, corsi, manifestazioni sporadiche come raduni e tornei. Per l’assegnazione, bisogna fare domanda al Comune di Massa entro il 31 agosto di ogni anno, specificando per quali attività sportive e per quali periodi si vuole utilizzare il palazzetto. La precedenza fra attività ‘contemporanee’ (per esempio, gare di campionato) viene data alle società «che svolgono attività federale di categoria maggiore, nel rispetto delle norme stabilite dalle federazioni sportive». Inoltre, per la priorità nelle assegnazioni, conterà il numero di iscritti, settore giovanile, partecipazione a iniziative sportive di interesse regionale, nazionale o internazionale; scuole e società associate a federazioni per disabili. E le gare avranno sempre precedenza sugli allenamenti.
Sarà poi compito delle società verificare il rispetto delle prescrizioni sul numero di spettatori: dovranno garantire la presenza di personale addestrato all’uso del defibrillatore semiautomatici. Ma passiamo alle tariffe, il nodo chiave. Allenamenti di associazioni e società sportive dilettantistiche di Massa 20 euro l’ora. Gare (massimo 3 ore) 100 euro a partita. Manifestazioni sportive per mezza giornata 180 euro, per la giornata intera 300 euro. Per le gare e le manifestazioni, i prezzi indicati sono se l’ingresso è gratuito; in caso di ingresso a pagamento alla tariffa fissa si aggiunge il 10% dei borderò al netto dei diritti erariali Siae e Iva. Inoltre queste sono le cifre richieste per le associazioni con sede a Massa. Per chi viene fuori dal comune ogni tariffa fissa è aumentata del 50% del valore previsto.