Aulla (Massa Carrara), 19 gennaio 2023 - Dalla ferrovia un percorso ciclo pedonale. Acquisite le aree dalle Ferrovie dello Stato, nelle prossime settimane inizieranno i lavori del primo lotto del progetto che porterà alla realizzazione di un percorso ciclo-pedonale sul tracciato ferroviario dismesso Aulla-Caprigliola. Un intervento da un milione e 617mila euro, coi lavori finanziati dal Ministero del turismo. "Un progetto che cambierà il volto di Aulla, rendendo la nostra città sempre più attenta alle esigenze ambientali e alle necessità di relax e svago dei nostri concittadini, che potranno passeggiare e andare in bici in aree liberate dal degrado, e godere della vista del torrente Aulella dai due ex ponti ferroviari che lo sormontano", commentano il sindaco Roberto Valettini, il vicesindaco Roberto Cipriani, e l’assessore ai lavori pubblici Alessandro Giovannoni. Il progetto prevede la trasformazione di parte degli ex tracciati ferroviari che attraversano Aulla in nuovi percorsi ciclo-pedonali, pedonali e ciclabili tra la zona nord e quella a sud del Comune di Aulla, collegando insieme tre diversi tracciati: parte dell’ex tracciato ferroviario della linea Lucca-Aulla, parte della via vicinale Molino, parte dell’ex tracciato ferroviario della linea Santo Stefano di Magra-Pontremoli nel tratto compreso tra l’incrocio con via del Popolo e la galleria Brunetto a Quartiere Matteotti.
Le aree di progetto, a parte la strada vicinale del Mulino, sono tutte all’interno dei sedimi della ex ferrovia, che si presentano ancora armati dei binari, in stato di abbandono. Una situazione che verrà sanata grazie al decisivo impegno dell’amministrazione che si è adoperata con le Ferrovie per centrare questo importante obbiettivo, con la prospettiva di una futura ricucitura urbana che comprenda quartiere Gobetti e il tratto che va da quartiere Matteotti a Caprigliola. Sull’ex ponte ferroviario che corre accanto alla statale 62 della Cisa, è previsto un parco lineare urbano con la pedonalizzazione della zona laterale al tratto di binari, il posizionamento di elementi vari di arredo urbano e di un’area giochi; da qui, verso il centro, il parco si allargherà fino all’innesto con la statale 63 del Cerreto dove verrà realizzato un piccolo parco giochi e sarà posizionata una fontana collegata con la fonte della Camilla. Nella parte conclusiva del parco un dosso di attraversamento pedonale, che lo collegherà con la città in prossimità dell’incrocio, in cui è prevista la realizzazione di una rotatoria. In tutta l’area verranno installati elementi di arredo urbano.
Gli oltre 160 metri di binario che corrono accanto alla statale 62 della Cisa sull’ex ponte ferroviario, non saranno rimossi per mantenere la memoria della ferrovia. La pista ciclo-pedonale avrà sempre una larghezza minima di 3,50 metri e due corsie per il transito delle bici e sempre almeno un passaggio pedonale con larghezza minima di 1 metro. Nello sviluppo dei nuovi tracciati verranno installati lampioni ai margini della pista. La durata lavori è di 200 giorni.