
Arriva la Zona a traffico limitato nel centro storico tra porta Parma e via Ricci Armani. Un occhio elettronico terrà sotto controllo il traffico in entrata e uscita: due pannelli luminosi ai varchi segnaleranno con la scritta in rosso ’Ztl attiva’ l’impossibilità di accedere al centro storico. Oppure il contrario. L’obiettivo è la riduzione del transito veicolare nel centro per diminuire l’inquinamento e rendere maggiormente fruibile la zona ai pedoni. I due varchi controlleranno con le telecamere anche se le targhe dei veicoli in ingresso siano inserite nella lista dei soggetti eventualmente autorizzati in modo da poter sanzionare i trasgressori. Il dispositivo entrerà in vigore entro il prossimo mese di giugno. Gli orari di attivazione della Ztl prevedono sempre il funzionamento nei giorni festivi dalle 11.30 alle 20. Nel periodo compreso tra il 1 aprile e il 30 settembre anche il sabato dalle 16 alle 20. Inoltre tra il 1° e il 31 agosto la Ztl funzionerà tutti i giorni, nella fascia oraria dalle 14 alle 24. In caso di eventi, manifestazioni, cantieri, o altre esigenze motivate che interessino direttamente o indirettamente il centro storico, l’orario di validità della Ztl potrà essere modificato con relativa ordinanza comunale.
La circolazione all’interno della Ztl, quando consentita, è comunque vietata ai veicoli con massa complessiva a pieno carico superiori a 7 tonnellate in via Ricci Armani, piazza Duomo, piazza della Repubblica ed è vietata ai veicoli con massa complessiva a pieno carico superiori a 3,5 tonnellate in via Garibaldi, con esclusione dei veicoli dotati di specifiche autorizzazioni. All‘interno della Ztl vige sempre il limite massimo di velocità di 30 kmh. Ovviamente quando è attiva la Ztl non si potrà parcheggiare. Eventuali autorizzazioni al transito e alla sosta nelle Ztl potranno essere consentite solo a carattere temporaneo ottenute presentando domanda su apposita modulistica predisposta dal Comune e con autocertificazione delle condizioni previste dal regolamento per il rilascio dell’autorizzazione. "Il complesso iter che ha portato all’installazione di nuovi dispositivi tecnologici per il controllo del traffico nella zona storica – spiega il sindaco Lucia Baracchini – si inserisce nel solco delle iniziative già da tempo avviate dall’Amministrazione comunale, per tutelare e garantire una migliore vivibilità e fruibilità salvaguardando, con sempre maggiore impegno, anche l’aspetto della tutela ambientale e paesaggistica del territorio. E’ sempre stato molto difficile far capire che il centro storico in alcuni periodi dell’anno necessita di essere liberato da traffico. Considerata la struttura del centro storico di Pontremoli, e le sue specificità si è ritenuto di programmare un importante piano di riqualificazione del centro storico con conseguente adeguamento della mobilità. La Ztl può produrre ulteriori benevoli effetti sulla circolazione che derivano dalla minor presenza di veicoli a motore e dalle positive ricadute in termini di sicurezza, tutela dell’ambiente, quiete pubblica".
Cosa cambia per i residenti e per tutte le altre categorie autorizzate ad accedere e transitare nel centro storico? Sostanzialmente molto poco in quanto, fermo restando l’obbligo di rispettare le norme che disciplinano accesso e la circolazione nella zona a traffico limitato, dovranno presentare una richiesta annuale per abilitarsi all’accesso temporaneo. "Ma per tutte le esigenze dei cittadini residenti o per altri accessi motivati da lavori privati è prevista un’autorizzazione specifica – aggiunge il comandante della polizia municipale Marco Pucci –. E’ previsto anche un mese per consentire agli automobilisti di abituarsi alle nuove regole".
N.B.