REDAZIONE MASSA CARRARA

Porto: incendio, sirene spiegate e tanta paura, ma è la simulazione della Capitaneria

Grandi manovre per l’esercitazione di Guardia costiera e Vigili del fuoco

Un momento dell'esercitazione

Carrara, 4 luglio 2017 -  Simulazione di incendio al porto di Marina, sinergia tra capitaneria di porto e pompieri. Ieri mattina, nel porto di Marina, vigili del fuoco e guardia costiera sono arrivati a sirene spiegate. In banchina si stavano svolgendo le operazioni di rifornimento di carburante tra la motocisterna «Brezzamare» e il traghetto «Stena Freighter», di solito impiegato in servizio di linea tra Marina e Cagliari e adibito al trasporto di merci pericolose. All'improvviso, la sala operativa della Capitaneria ha ricevuto l’allarme di un principio di incendio proprio nella sala macchine del traghetto. Immediata la reazione della Guardia costiera, per far sì che l’olio combustibile denso, specifico per le navi, venisse riversamento direttamente dalle cisterne di una bettolina dentro alle casse della nave da rifornire. Tutta l’operazione però era solo un’esercitazione, accuratamente pianificata e coordinata dalla Capitaneria, a cui hanno collaborato i pompieri del comando provinciale. È servito non solo attivare le procedure d’emergenza previste, ma soprattutto il coordinamento ed il raccordo sinergico tra le forze per fronteggiare l’incendio a bordo della nave e l’ipotizzato sversamento a mare di idrocarburo che in tali situazione è inevitabile a causa dello scollegamento in emergenza delle manichette con cui si effettua il rifornimento. All’attivazione dell’emergenza la sala operativa ha immediatamente ordinato al rimorchiatore di guardia di recarsi in assetto antincendio sottobordo la nave. In caso di incendio, è il comandante del porto che assume la direzione dei soccorsi individuando i mezzi necessari per fronteggiare l’emergenza. Imprescindibile in questi casi è la presenza dei pompieri che hanno sempre la direzione e responsabilità tecnica dell’impiego dei propri mezzi e uomini e dell’intervento di spegnimento. L’esercitazione si conclusa con successo, con l’entusiasmo di tutti i partecipanti. L’operazione è stata seguita con vivo interesse dal responsabile dell’ufficio protezione civile della Prefettura Gino Buratti. La Capitaneria ringrazia i pompieri, la Grendi trasporti con la «Stena Freighter», la «Ottavio Novella» di Genova, l’Autorità portuale, i servizi tecnico nautici del porto e la società Dusty