
Sirene spiegate, posti di blocco, ricerca di indagati e rilevazione del Dna salivare in piazza Italia, trasformata ieri in un teatro operativo simulato dove è andata in scena la quotidianità delle forze dell’ordine e del volontariato, insieme per soccorrere, difendere, proteggere e risolvere situazioni conflittuali. Lezioni di sicurezza ad alunni e studenti per sensibilizzarli, dotandoli delle competenze per riconoscere le forze dell’ordine o chi potrebbe essere loro di aiuto in caso di difficoltà, nella giornata pensata da Pro Loco e Comune. Forze dell’ordine, istituzioni e volontari si sono divisi la platea con mezzi e dimostrazioni, facendo divertire i più piccoli e offrendo consigli e informazioni ai più grandi. Un vento coordinato dall’assessore all’istruzione Annalisa Clerici.
Protagonisti della terza ‘Giornata in Sicurezza’ la Polizia di Stato con le sue specializzazioni Ferroviaria, Stradale, Scientifica, Penitenziaria, Postale, i Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile Fir-Cb di Massa Carrara, Associazione radio amatori italiani, Misericordia, Donatori di Sangue Fratres, Aido, Soccorso Alpino Carrara e Lunigiana, l’Aps Cio nel Cuore insieme a Cesvot. Poi i ragazzi delle scuole primarie e secondarie.
Lo scopo è avvicinare le Forze dell’ordine ai cittadini di ogni età affinché sentano le istituzioni vicine, raggiungibili e amiche. "Come giunta, vogliamo ribadire la nostra sensibilità legata al tema della sicurezza – ha detto la vicesindaca Clara Cavellini – potenziando la presenza della Polizia locale nel territorio, assumendo agenti e investendo in mezzi tecnologici per affrontare al meglio le nuove sfide". Alla cerimonia d’apertura il Questore Raffaele Cavallo con i Comandanti provinciali di Carabineri e Guardia di Finanza Amerigo Di Pirro e Gabriele Di Guglielmo, il comandante provinciale della Polstrada Cosimo Conti, il vice della Guardia di Finanza di Aulla Fabio Modafferi, la vice presidente della Provincia Elisabetta Sordi e l’assessore alle Finanze Manuel Buttini.
Un grande dispiegamento di mezzi per mostrare ai più piccoli come riconoscerli. I Carabinieri hanno portato gazzelle, jeep, moto e un robottino anti-bomba assieme a materiale multimediale. La Polizia Stradale oltre alle auto di servizio e alle moto ha messo in bella mostra la Lamborghini e apparecchiature speciali tra cui tele laser, autovelox ed etilometro. La Polizia Municipale ha coordinato un percorso di guida sicura. I bambini hanno imparato come parlare alla radio e comportarsi in caso di terremoto o di allerta,
N.B.