REDAZIONE MASSA CARRARA

Prima del solstizio è arrivato l’Arcobaleno

Partita la nona edizione della festa d’estate promossa dalla Regione Toscana con la collaborazione de "La Nazione"

A 700 anni dalla scomparsa, è stata la figura di Dante a sancire il via di Toscana Arcobaleno d’Estate: quattro giorni di festa a ridosso del solstizio d’estate. La kermesse è cominciata ieri dal Palazzo della Lana a Firenze, sede della Società Dantesca. Un primo evento fiorentino all’insegna della cultura, ma anche del gusto, con prelibatezze realizzate da ristoratori, chef e sommelier stellati e del circuito di Vetrina Toscana. Giunta alla sua nona edizione, la rassegna Toscana Arcobaleno d’Estate è promossa da Regione Toscana con la partecipazione del quotidiano La Nazione e il supporto di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana. L’obiettivo e l’ambizione sono quelle di far conoscere ai toscani e ai visitatori consapevoli da tutta Italia e oltre i confini, la variegata offerta turistica della regione.

Il programma Arcobaleno proseguirà poi oggi a San Gimignano (Siena). In piazza Duomo, a partire dalle 21.15, si terrà un concerto gratuito di musica lirica dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretto dal maestro Giacomo Loprieno. Prenotazioni al link https:www.ticketone.iteventseriesrinascimento-senza-fine-2941497?affiliate=PI3

Domani al Museo Carmi di Villa Fabbricotti a Carrara avrà luogo invece una serie di visite guidate dedicate alla mostra Goya, Boucher, Ricci, Batoni e i maestri del ‘700 nelle città del Cybei, a cura di Marco Ciampolini. L’esposizione, che resterà aperta fino al 10 ottobre, è dedicata alla figura di Giovanni Antonio Cybei (Carrara 1706-1784), scultore, abate, praticante di pittura e primo direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. Sempre nella cornice della villa si svolgerà un momento istituzionale conviviale, a cura dell’amministrazione comunale apuana, per celebrare la prima volta della festa a Carrara.

Sempre domani, all’estremità opposta della costa toscana, a Porto Santo Stefano, prenderà vita una serata all’insegna della storia e del gusto. Si partirà alle 18 con una passeggiata nel tempo fino alla fortezza spagnola, seguita da un momento legato al cibo a chilometro zero, per poi chiudere con un concerto d’archi, più precisamente del duo formato dai violoncellisti Francesca Gaddi e Francesco Alessandro de Felice.

La conclusione a Pisa. Nel pomeriggio di lunedì 21, con visita esclusiva visita con le guide di Confcommercio al camposanto monumentale di piazza dei Miracoli. l’ultimo dei magici monumenti costruito in piazza dei Miracoli, ricco di storie, curiosità, affascinanti racconti. Gli ospiti – tra cui anche i lettori de La Nazione che si sono prenotati nei giorni scorsi – potranno ammirare una delle più antiche architetture medievali cristiane, che raccoglie al proprio interno la terra santa portata dalla Palestina al tempo della crociata, iniziato nel 1277 da Giovanni di Simone. Sarà possibile ammirare gli affreschi di Francesco Traini e Bonamico Buffalmacco – recentemente restaurati –, la ’collezione’ di sarcofagi romani, la lampada di Galileo, la statua del grande matematico Fibonacci e scoprire l’unicità del Camposanto pisano, a lungo considerato la più grande Galleria d’arte d’Europa, tappa fondamentale durante i Grand Tour.

Per informazioni sugli avvenimenti in programma www.arcobalenodestate.it

Michele Manzotti