REDAZIONE MASSA CARRARA

Quattro ‘maestri’ Riconoscimento per il loro lavoro

Si tratta di Marco Bellini, Antonello Bustichi,. Alberto Gemignani e Luciano Tonarelli

MASSA CARRARA

Cresce la grande famiglia dei maestri del lavoro della provincia di Massa e Carrara, con le nuove quattro onorificenze firmate dal ministro del lavoro e arrivate con decreto del presidente della Repubblica. Per il 2021 l’ambita stella al merito del lavoro è stata assegnata a Marco Bellini di Aulla (quadro della MBDA di La Spezia, 31 anni di servizio), Antonello Bustichi di Licciana (quadro della RFI, 37 anni di servizio), Alberto Gemignani (presidente consiglio amministrazione Apuania Corsi, 41 anni di servizio), Luciano Tonarelli (impiegato Apuania Corsi, 39 anni di servizio). Con i nuovi quattro maestri, salgono a 213 gli insigniti al merito del lavoro della nostra provincia dal 1956, anno della nascita dei consolati provinciali e del prestigioso riconoscimento riservato ai dipendenti del settore privato (con almeno 25 anni di anzianità) che si sono distinti per laboriosità, professionalità, serietà, una intera vita dedicata al lavoro e ai suoi valori più alti.

Luciano Tonarelli è dipendente della Apuania Corsi dal 1981. Ragioniere, classe 1957, torna da Roma dopo il servizio di leva e dopo alcuni impieghi precari entra nella ditta meccanica di Nazzano che dal 1929 produce magli e presse, dove lavora ancora oggi come responsabile amministrativo. Intanto l’azienda inizia a lavorare anche per il Nuovo Pignone e passa anche alla produzione di macchine per il taglio del marmo con il filo diamantato. "Non è il primo riconoscimento che arriva a personale della nostra azienda" dice Tonarelli "sono molto attaccato alla ditta e questa è una gratificazione che riempie di soddisfazione, che giunge a coronamento di una vita dedicata al lavoro e alla ditta che mi ha visto crescere".

Anche Alberto Gemignani proviene dalla Apuania Corsi. Classe 1955, perito meccanico, Gemignani inizia in azienda da studente e all’età di 15 anni nei mesi estivi inizia a fare apprendistato. Terminata la scuola, entra come dipendente fisso, prima come montatore meccanico di presse e macchine per il marmo, poi nell’ufficio tecnico e successivamente nell’ufficio amministrativo e da 10 anni è presidente del consiglio di amministrazione e socio. "Questo è un riconoscimento al lavoro che mi fa molto piacere, 50 anni in azienda, motivo di orgoglio, anche se oggi lavorare molto non è più apprezzato come una volta" dice Gemignani con un pizzico di amarezza "ma se il tuo lavoro ti piace, non ti fa fatica, lo fai volentieri".

Classe 1959, ingegnere in elettronica e telecomunicazioni, Marco Bellini è un quadro della MBDA di La Spezia dove ricopre l’incarico di caporeparto responsabile dei sistemi missilistici. Entrato nel 1988 in Vitroselenia, negli anni l’azienda assume diverse denominazioni fino alla attuale MBDA.

"E’ un riconoscimento che gratifica, sapevo che era stato fato il mio nome, ma riceverlo è sempre un piacere". Antonello Bustichi è un quadro di RFI, gruppo Ferrovie dello Stato. Geometra, classe 1961, entra in azienda nel 1982.

Maurizio Munda

x