Una collaborazione fra Parco delle Alpi Apuane e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) per approfondire la conoscenza sismica del territorio dell’area protetta. L’accordo sarà sottoscritto in questi giorni per portare avanti studi congiunti che mettono al centro la natura sismica delle Apuane, anche sotto il profilo storico, per l’acquisizione di nuovi dati strumentali e geologici. I due enti, inoltre, condivideranno e miglioreranno l’attività di divulgazione e della conoscenza del rischio sismico nella comunità locale e in particolare nelle scuole e utilizzeranno le conoscenze acquisite per formare il personale e informare i cittadini. Da un lato il Parco mette a disposizione di Ingv documenti e conoscenze a sua disposizione, oltre al supporto logistico, mentre Ingv fornirà il supporto tecnico-scientifico per le attività di formazione e informazione della popolazione dell’area protetta relativamente al rischio sismico e compatibilmente con i propri compiti, responsabilità e attività istituzionali. Insieme potranno ricercare finanziamenti congiunti destinati a potenziare le attività di ricerca. Inoltre è prevista l’organizzazione di eventi, manifestazioni e mostre didattiche dedicate, con particolare riferimento all’evento sismico che, il 7 settembre 1920, colpì i settori settentrionale e nordorientale dell’area protetta, in Garfagnana e Lunigiana.