Risuonano le musiche di Alderano Cybo Malaspina

Gli antichi spartiti recuperati da Erminia Migliorini. Le opere eseguite dall’Ensemble Massa Cybea

Migration

Ha aspettato secoli in luoghi sparsi per il mondo e in manoscritti dimenticati da tutti, ma finalmente ora la musica che agli inizi del settecento incantava Alderano I Cybo Malaspina tornerà a risuonare nella sua Massa. Oggi alle 21.15 nella storica chiesa di Santa Chiara sulla Piastronata, avrà luogo il secondo appuntamento degli eventi estivi dell’associazione Antica Massa Cybea: il “Concerto alla corte Cybo Malaspina”. Sarà un excursus tra le opere dei principali compositori a servizio della cappella musicale di Alderano, come cantate di Francesco Ciampi e Giovanni Antonio Canuti, sonate di Gaetano Maria Schiassi e opere di Conrad Friederich Hurlebusch. Per la prima volta assoluta da allora le note di queste opere verranno eseguite dall’Ensemble Massa Cybea, composto dal soprano Eleonora Di Dato, da Barbara Altobello al violino barocco, Claudia Poz al violoncello barocco ed Erminia Migliorini, direttrice artistica, ideatrice del progetto artistica e clavicembalista.

"Un evento che nasce da una mia forte curiosità e da tante ore di paziente ricerca – racconta Migliorini –: volevo sapere quali fossero gli autori e le opere della corte di Alderano, e così ho trovato diversi manoscritti, di cui alcuni totalmente dimenticati, degli spartiti originali. Alcuni li ho scovati al “Museo della Musica” di Bologna, altri addirittura negli Usa e a Londra. I manoscritti, tutti intestati con dedica ad Alderano I, erano rovinati e difficili e così li ho tutti trascritti prima di poterli eseguire. E la Chiesa di Santa Chiara della Piastronata rappresenta un luogo importante, poiché nel convento annesso venivano mandate le figlie femmina dei Malaspina, e Ciampi ha scritto molte opere proprio per questo convento e forse proprio lì spesso si trovava a suonarle con le suore".

Un tuffo musicale nel passato in uno dei luoghi più suggestivi di Massa, a due passi dal centro e dal castello, un’immersione totale nella storia locale a corte dei Malaspina che sarà possibile anche grazie all’introduzione di Paolo Giannotti, che contestualizzerà Alderano I ed il suo regno. Si consiglia la prenotazione al 3201649901

Gabriele Ratti