
Una terra di castelli che a primavera spalancano i loro portonI. E’ possibile grazie a ‘Sigeric Servizi per il turismo’ promuove le nuove aperture dei suggestivi manieri. Si comincia con la Fortezza del Brunella ad Aulla che sarà aperta tutti i sabato e domeniche di marzo, dalle 14 alle 16,30. E sarà aperta anche nei mesi di aprile e maggio, ma fino alle 18, con visite guidate ogni 45 minuti a partire all’orario di apertura. La Fortezza della Brunella è una fortificazione militare costruita in epoca rinascimentale, situata in posizione dominante, su un alto e scuro sperone roccioso, controllava tutte le principali arterie stradali e i valichi appenninici.
Le sue origini sono ancora avvolte nel mistero: tra i suoi committenti figurano nomi di personaggi illustri dell’epoca, quali il genovese Adamo Centurione e Giovanni dalle Bande Nere, condottiero della famiglia Medici. Il castello Malaspina di Monti, nel Comune di Licciana Nardi, sarà aperto il 17 e il 30 marzo, il 1, 14, 21, 25 e 28 aprile e il 1, 12 19 e 26 maggio, ma sono previste aperture fino a dicembre. Domina la Valle del Taverone ed è l’unico castello, assieme a quello di Fosdinovo, a essere rimasto nelle proprietà dei discendenti dei suoi primi feudatari. Dopo il rovinoso terremoto del 1920 il castello è stato restaurato con cura e riportato agli antichi splendori dalla famiglia Malaspina. Dalla sua terrazza la vista è meravigliosa e permette di scorgere tutta la Lunigiana.
Ma già a marzo sarà possibile visitare, con le guide di Sigeric, il castello di Lusuolo, che aprirà il 30 e 31 marzo poi tutti i fine settimana di aprile e maggio dalle 10 alle 12,30. Lusuolo ha una fortificazione militare che si erge sulla sponda destra del fiume Magra a controllo della Via Francigena, una delle principali strade alto medievali. Il castello, appartenuto in origine alla famiglia Malaspina dello Spino Secco, nel 1450 cadde nelle mani della famiglia genovese dei Campofregoso che lo demolì parzialmente.
Nelle stanze del castello è attualmente allestito il Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana, nato con l’obiettivo di conoscere e valorizzare il fenomeno dell’emigrazione toscana nel mondo. E Sigeric con le sue guide apre anche il castello di Bastia. La splendida fortezza che domina la vallata del Taverone sarà aperta e visitabile in alcune date straordinarie: 14 aprile, 12 maggio, 2 giugno, 7 luglio, 29 settembre e 13 ottobre. In quelle occasioni saranno possibili visite guidate con prenotazione obbligatoria. Tutte le informazioni si possono trovare online sul sito di Sigeric oppure sulla pagina Facebook.