
Selezionati i 15 artisti finalisti della prima edizione del concorso di arte contemporanea ’Simposio lunense. Da Umberto Bassignani e Pietro Cascella’ in programma a Fivizzano dal 25 luglio al primo agosto. Una manifestazione artistica pensata dall’assessorato alla cultura del Comune per celebrare i due grandi artisti fivizzanesi, di nascita Bassignani e di adozione Cascella. Tre le sezioni della competizione: scultura in marmo, scultura in creta, pittura. Presidente della giuria è Cordelia von den Steinen. Scultrice di creta tra le più apprezzate. Vedova di Pietro Cascella, altro nome di riferimento della scultura contemporanea, e madre di Jacopo Cascella, noto pittore. Una famiglia di grandi artisti che, nel 1977, ha trovato nel castello della Verrucola di Fivizzano la propria residenza privata e artistica. Ad affiancare Cordelia von den Steinen nella giuria sono stati: Francesca Nobili, assessora alla Cultura del Comune di Fivizzano; Clara Mallegni, direttrice artistica e curatrice del Simposio; Elio Santarella e Jacopo Cascella, pittori; Alfredo Sasso, scultore; Lodovico Gierut, critico d’arte e giornalista; Giammarco Puntelli, critico e storico dell’arte.
"La selezione – dichiara Mallegni – è avvenuta dopo attento e scrupoloso esame delle oltre 50 candidature pervenute". Per la sezione scultura, com’era intuibile, spicca la presenza di giovani artisti di Carrara e Massa. Questi i nomi, divisi per sezioni. Scultura in marmo: Michele Monfroni (Carrara), Michela Tabaton Osbourne (La Spezia), Valerio Savino (Pistoia), Lorenzo Montagni (Firenze), Claudia Zanaga (Carrara). Scultura in creta: Grazia Abbate (Albiano Magra), David Hunwick (Canada), Alem Teklu Kidanu (Carrara), Achille Pardini (Massa), Monica Sarandrea (Roma). Pittura: Alberto Bongini (Torino), Daniele Brochetelli (Bocca di Magra), Pietro Del Corto (Massarosa), Dario Grasso (Campobello di Licata), Alessandra Puntoni (Lucca).
Dal 25 luglio all’1 agosto, i 15 artisti trasformeranno Fivizzano in un laboratorio artistico diffuso, realizzando le loro opere all’aperto, nel borgo della Verrucola di Fivizzano e in altri luoghi suggestivi. Al termine, la giuria proclamerà i tre vincitori, uno per ogni sezione, ai quali andrà un premio in denaro di 500 euro. La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 1 agosto. Le opere realizzate dagli artisti resteranno alla città. "Saranno esposte in siti caratteristici del territorio. Una testimonianza – sottolinea l’assessora alla Cultura Francesca Nobili – di come le arti visive possono diventare parte integrante della vita quotidiana dei cittadini".
Simposio Lunense è anche conferenze e incontri con figure di rilievo del mondo dell’arte. Si parlerà di ’Complessità della bellezza, feticci e poesia’ con Antonio Natali, storico dell’arte. Si parlerà di storia con Antonio Loconte, di arte con il pittore e scultore Renzo Maggi e di ’Il cammino del volto Santo da Pontremoli a Lucca’ con don Luca Franceschini, responsabile Arte Sacra e Beni Culturali Diocesi di Massa Carrara e Pontremoli, e Giacomo Bugliani. Mentre l’attrice Daniela Poggi presenterà il suo libro autobiografico ’Ricordami’. Info sul sito e sulla pagina fb Simposio Lunense; [email protected].
Alina Lombardo