REDAZIONE MASSA CARRARA

'Smisurata preghiera', ad Aulla, prima piazza dedicata a una canzone di Fabrizio de Andrè

Con questo brano, l'indimenticabile Faber nel 1997 teneva a battesimo la prima edizione del Premio Lunezia, insieme a Fernanda Pivano. Il Comune lunigiano ha dedicato lo spazio urbano Belvedere

Stefano De Martino con Loredana D’Anghera

Aulla (Massa Carrara), 27 giugno 2021 -  Correva l'anno 1997 e Fabrizio De André, assieme a Fernanda Pivano, teneva a battesimo la prima edizione del Premio Lunezia. A vincerla sarebbe stato lui stesso, con la sua "Smisurata preghiera". A questo brano, considerato il 'manifesto' del cantautore genovese scomparso nel 1999, il Comune di Aulla (Massa Carrara) ha dedicato lo spazio urbano del Belvedere: in assoluto il primo indirizzo civico d'Italia intitolato a una canzone.

 Un'area non certo casuale, quella posta alla confluenza del fiume Magra e del suo affluente Aulella: simbolo della ferita subita dalla città, là dove la furia alluvionale del 2011 tracimò e distrusse gli argini entrando ad allagare violentemente anche il centro storico. Un'area in seguito recuperata, riqualificata e resa, oggi, punto di osservazione eccezionale della città e delle sue cornici: Alpi Apuane, Fortezza della Brunella, Palazzo Centurione, il paesaggio fluviale.  

La cerimonia di intitolazione del nuovo spazio cittadino è stata introdotta dal patron del Premio Lunezia, Stefano De Martino, per proseguire con i saluti del primo cittadino Roberto Valettini. Sono seguiti gli interventi di Riccardo Boggi e di Luciana Damiano, che si è posta in collegamento telefonico con Dori Ghezzi, moglie di De Andrè, che nel ricordo accorato della partecipazione dell'indimenticabile "Faber" al Premio Lunezia, ha ringraziato la città di Aulla per questo importante tributo al suo Fabrizio: "un autore sempre attuale di cui ogni giorno scopriamo nuovi aspetti. Perché questa è stata la sua grande capacità: scegliere le parole più giuste, più semplici, che davano l'esatto significato di quello che voleva dire". Alla cerimonia è intervenuto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Per l'occasione il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha inviato un messaggio al sindaco di Aulla Roberto Valettini: "La canzone d'autore esplora quel territorio di confine in cui si incontrano e si mescolano musica e poesia. L'intreccio tra due alte forme espressive che insieme producono un genere nuovo. Credo sia ormai patrimonio comune la consapevolezza che esistono canzoni dal valore letterario e poetico in cui la qualità del testo è parte integrante, insieme alla musica, della loro forza espressiva. Parole e note in grado di suscitare emozioni, di affabulare e colpire, di esprimere l'intensità e le contraddizioni che albergano nell'animo di ciascuno di noi. Canzoni d'sutore alle quali va riconosciuta, senza snobismi accademici, la dignità intellettuale e culturale che meritano. Opere d'arte, che hanno saputo esprimere lo spirito del tempo, e a volte lo hanno anticipato. L'intestaziA one di una piazza a 'Smisurata preghiera', nel venticinquesimo della nascita del Premio Lunezia, che debuttò proprio con la vittoria della canzone di de André, rappresenta un ulteriore prezioso segnale in questa direzione".