
La presentazione a Villa Schiff del progetto "Green beach"
Montignoso (Massa Carrara), 1 luglio 2020 - Estate: ha riaperto la spiaggia Green beach di Cinquale con nuovi servizi ai bagnanti, alle persone con disabilità e con tante novità, a cominciare dall’Infogreen e da quest’anno anche Infoblu, grazie al riconoscimento della Bandiera blu. Un traguardo importante per l’amministrazione guidata dal sindaco Gianni Lorenzetti. "È stato un grande lavoro di squadra – ha spiegato l’assessora all’urbanistica, edilizia privata, commercio e attività produttive, Eleonora Petracci nel corso della conferenza stampa a Villa Schiff –: ottenere la bandiera prevede un lavoro lungo e faticoso perché non tiene conto solo delle acque, ma di tutte le modalità con cui si gestisce un territorio. In spiaggia e nel centro di Cinquale abbiamo già posizionato i cartelli della bandiera e la segnaletica con i protocolli per l’utilizzo degli spazi in mare, quest’anno uguali per tutta la costa Toscana". «Proprio la Regione – ha proseguito – ha uniformato tutte le spiagge per promuovere il brand ’Costa Toscana - Isole Toscane’. Ringrazio Barbara Vietina dell’ufficio Ambiente per aver seguito tutto il lavoro di riconoscimento, Nadia Bellè, area Servizi al cittadino, Stefano Taccola, area Gestione del territorio e Gianni Ramagini, ufficio Lavori pubblici. Accanto al punto Infogreen, attivato già lo scorso anno per prenotazioni e info sulla spiaggia, quest’anno sarà attivo anche l’Infoblu, aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.30 oppure al numero 334 210.410.3". Insomma, una vera eccellenza a servizio della collettività.
«Abbiamo ulteriori progetti in programma – ha preso parola l’assessore ai Lavori pubblici e prevenzione dissesto idrogeologico, Andrea Gabrielli –. Si tratta di interventi che permetteranno di arrivare a una copertura delle fogne nere per un 90 per cento nonostante al momento riusciamo a coprire un percentuale già alta sul territorio. Acque più salubri, quindi, che permetteranno una migliore qualità sulle emissioni in mare. A metà settembre riprenderanno i lavori di ultimazione sulla Ciclovia tirrenica, al momento abbiamo sospeso i lavori per non creare disagi e problemi ai cittadini e ai turisti".
«Quello della Green beach nasce su un progetto transfrontaliero sparso su tutto il Mediterraneo – ha ricordato il vicesindaco Raffaello Gianfranceschi – . Abbiamo ottenuto questo riconoscimento accanto alle spiagge di San Vincenzo e Castiglione della Pescaia in Toscana, ma ci sono anche Cipro, Istria, Catalogna".
«All’inizio – prosegue – pensavamo fosse una scommessa, ma adesso possiamo dire che Montignoso è diventato a sua volta un modello, questo grazie alla gestione completa dal punto di vista turistico e dei servizi, al recupero dell’ecosistema nativo, la spiaggia è libera, ma costantemente monitorata, completamente accessibile, è pulitissima grazie all’accordo con gli altri due bagni comunali. Questa è la sintesi e la dimostrazione di un territorio sano e in continuo miglioramento". Un importante traguardo quindi per Montignoso, che potrà offrire un servizio al turista che arriva da fuori un’opportunità concreta di divertimento nel pieno rispetto della natura, progetto che nel futuro andrà sicuramente ad ampliarsi, visto il successo che viene dalle ultime fatiche Angela M. Fruzzetti © RIPRODUZIONE RISERVATA