REDAZIONE MASSA CARRARA

Torna il teatro comico con "Tutti al maro! Cicale, cocombole e zinzale"

E’ una commedia dialettale scritta da Fabio Cristiani . La regia è di Fernando Petroli,. di scena la compagnia Tcdm

"Tutti al maro! Cicale, cocombole e zinzale" è il titolo dell’ultima fatica teatrale scritta da Fabio Cristiani rigorosamente in dialetto massese. E’ una commedia brillante in due atti che andrà in scena al Teatro dei Servi di Massa il 10, 11 e 12 giugno alle ore 21,15. Per una località balneare come la nostra non poteva infatti mancare nel repertorio una commedia dialettale ambientata a Marina di Massa, con la regia di Fernando Petroli e le scene di Marco Barsella.

"Era il 1929 quando con decreto ministeriale venne stabilito che Marina di Massa diventasse "stazione di cura e soggiorno" – scrive l’autore – con relativo ente autonomo, per la sua tutela e valorizzazione. Si usciva dalla fase pionieristica del turismo all’ombra della Tambura, per entrare nella fase più moderna dell’accoglienza e ricezione dei villeggianti, ospitati in una vera e propria località turistico balneare. Questa è la premessa storiografica, in cui nasce e prende forma e vita scenica questo testo teatrale, ammantato da un’aura favolistica, sebbene radicato in un contesto dai tratti veristici, con personaggi e ambienti legati al nostrano genius loci. Un quadro di vita popolare dipinto su una tela impressionistica, con le tonalità della verace massesità".

Andrà in scena grazie alla compagnia Teatro Comico Dialettale Massese (Tcdm), composta da: Roberto Bondielli nel ruolo di Battì; Lucia Barsella in Giannina; Irene Baruffetti che sarà Nunzià; Samuele Tommasiello in Annibale; Achille Mariotti nel personaggio di Gian; Rosanna Nicolini che sarà Jolà; Irene Guidi nel ruolo di Lisetta; Iacopo Bigarani in Carlin; Roberto Battistini veterinario e bagnante; Matteo Bigini l’ingegnere; Massimiliano Fagnini interpreterà Jean il pittore; Cesare Andreazzoli farà Giocondo il cocomeraio; Barbara Bassi sarà Olga mentre Mariachiara Barsella sarà Gemma; Giovanni Paolo Tassi nel ruolo del calcinellaio Armandin e Federico Mosti sarà il fantetto. I costumi sono di Barbara Molinari, il rammendatore è Gino Giannini. Presenta la serata Anna Maria Mosti.

"Un ringraziamento – dice Fabio Cristiani – a tutta la compagnia teatrale, al regista, ai collaboratori di Pro Loco Castagnola e del Museo Etnologico delle Apuane, nonché ai sostenitori Federalberghi Costa Apuana, Hotel Eden, Confimpresa e l’associazione Borgo del Ponte Santa Lucia". Per acquistare il biglietto (12 euro) presso il botteghino del Teatro dei Servi: giovedì 9, dalle 9 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19, o nei giorni dello spettacolo dalle ore 18. Per informazioni: 0585 811973.

Laura Sacchetti