Turismo, il rilancio visto dai giovani

Pontremoli, i progetti suggeriti degli studenti. Il Comune dice sì alle tovaglie interattive con la mappa del borgo

Migration

Scoprire il territorio facendolo raccontare direttamente ai ragazzi. E’ questa la finalità del progetto “Cantieri di narrazione identitaria“ promosso da Anci Toscana, Toscana Promozione Turistica e Comune di Pontremoli con scopo sociale, turistico, rigenerativo. La giornata conclusiva si è svolta ieri mattina al Teatro Cabrini di Pontremoli dove la platea si è affollata di studenti e classi, che hanno lavorato sul mosaico di storie che possono descrivere il “genius loci“ costruendo dei punti di vista assolutamente originali. Il percorso di formazione culturale prende spunto dal libro “ Rifondata sulla bellezza“ di Emilio Casalini, noto giornalista Rai. Coinvolte tutte le scuole secondarie di secondo grado: il liceo scientifico e delle scienze applicate Da Vinci di Villafranca con le classi terze, l’Istituto A. Malaspina di Pontremoli con la classe articolata 3A Scienze umane e 3A Linguistico, il Pacinotti Belmesseri con le classi II Cat, III Tur, IV Tur, II Odo e il Liceo Classico Vescovile Mori con la classe terza. Erano presenti alla fase finale del contest il sindaco Jacopo Ferri, la vice Clara Cavellini, l’assessore all’istruzione Annalisa Clerici, l’assessore ai lavori pubblici Gianmarco Corchia, e, in modalità a distanza, Emilio Casalini, per Anci Toscana Sonia Pallai e Anna Maria Bondi e per Toscana promozione turistica Giulia Gambacciani. La commissione giudicatrice ha ritenuto di ottimo livello tutti i progetti presentati. Sul primo gradino del podio è salito il progetto "Lungo il verde", degli studenti del Pacinotti Belmesseri, che si è proposto di accendere nuove idee per l’area posta lungo il torrente Verde tra il ponte Zambeccari e il ponte De Gasperi. Obiettivo rivestire l’area con piccoli arredi creati dagli studenti: panchine realizzate con materiale di recupero e cartellonistica riportante brani da loro scelti e tratti da alcuni dei libri vincitori del Premio Bancarella. In un’ottica collaborativa è stato chiesto alle scuole di interconnettersi cercando di inserire suggerimenti degli altri due progetti “Pontremoli in un click“ del liceo scientifico e “I personaggi illustri di Pontremoli“, dell’Istituto Malaspina, all’interno dei pannelli che verranno posti lungo il fiume. Menzione speciale per il progetto “Enjoy Pontremoli: scopri e gusta“, elaborato dagli studenti del liceo classico vescovile, che prevede la realizzazione di una tovaglietta di carta interattiva, da distribuire alle attività ristorative, contenente giochi che richiamano Pontremoli e la sua storia, con una mappa della città con Qr code a scopo turistico. Un’idea che l’amministrazione comunale si è impegnata a realizzare. Soddisfatta l’assessore Annalisa Clerici. "È stato bello assistere in prima persona e vedere sviluppate le idee degli studenti – ha detto – Ci hanno permesso di guardare attraverso i loro occhi facendoci capire come vedono il nostro territorio e quelle che secondo loro sono le cose che mancano".

Natalino Benacci