MONICA LEONCINI
Cronaca

Un film western girato a Filetto tra sparatorie e risse nel saloon

La prima proiezione il 19 dicembre al cinema di Villafranca. Gli attori sono tutti dilettanti

Gli attori dilettanti impegnati nelle riprese

Massa, 28 novembre 2017 - CAPPELLI da cow boy, cavalli e pistole. E tante sparatorie. Il nuovo film realizzato dal gruppo di appassionati di cinema di Filetto è quasi pronto e quest’anno sarà una sorpresa, visto che si tratta di un western. Un genere che piace molto al regista, Corrado Armanetti, che ha deciso di impegnarsi più del solito per realizzare il film di Natale, come da tradizione. A Filetto, suggestiva frazione del Comune di Villafranca, esiste un bel gruppo di attori non professionisti, ma appassionati di cinema, che ogni anno si impegna per girare un film, da proiettare al cinema. L’appuntamento di quest’anno è per il 19 dicembre, al cinema di Villafranca.

«Si tratta di un film western ambientato nel 1880 – spiega il regista –, si svolge in America e non è stato semplice realizzarlo. Abbiamo quasi finito le riprese, restano le scene più difficili, come un conflitto a fuoco con azioni in movimento e molta dinamicità tra esterni e interni». Quella che doveva essere una piccola idea, poi è cresciuta e ha coinvolto una cinquantina di attori, più tutte le persone che si sono date da fare per realizzare il film, anche dietro la macchina da presa. Se qualcosa sulla trama si può sapere, è invece difficile fargli raccontare il finale a sorpresa.

«Nel film si descrive un paese caduto nelle mani di sei potenti – aggiunge – che lo guidano usando la violenza. Uomini senza scrupoli che tormentano tutti gli abitanti del paese e non si fanno problemi neppure a uccidere. Per fortuna qualcosa, nel corso del film cambierà, grazie al coraggio di alcune persone». Le riprese sono state fatte a Filattiera, ma anche a Filetto e nei paesi vicini, alla ricerca di luoghi che potessero ricordare l’atmosfera dei western, la città di Rio Bravo e soprattutto il saloon. Tante anche le persone da ringraziare. «Marino Bisciotti mi ha aiutato molto nella stesura della sceneggiatura – chiude Corrado – poi devo ringraziare Enrico Baldini, Simone Mori, Giuseppe Polli, Germano Cavalli, i proprietari del disco parco ‘Il nido’ e del maneggio ‘Piè della Prada’ e ovviamente il Circolo Anspi di Filetto e il Comune di Villafranca per il supporto. Aspettiamo tutti al cinema il 19 dicembre».