
E’ pronto a ricevere escursionisti e appassionati della montagna anche il percorso ad anello che avvolge Antona, Redicesi e Pian della Fioba. L’inaugurazione ufficiale è prevista per sabato 2 e domenica 3 aprile. Si tratta di un progetto di ripristino realizzato da Aquilegia, l’associazione che gestisce l’orto botanico di Pian della Fioba, in collaborazione con il Cai Massa, grazie al contributo del Parco delle Alpi Apuane.
L’intervento si è prefisso l’obiettivo di ricostituire un percorso ad anello intorno al Monte Antona. Per realizzarlo è stata utilizzata in parte la rete sentieristica Cai già esistente (quella del sentiero 41) e in parte di altre strade vicinali e a uso pubblico, così da congiungere i borghi di Antona e Redicesi, passando dal Pian della Fioba dove sono presenti il Rifugio Città di Massa e l’Orto Botanico. Il progetto rientra tra le azioni individuate dal comitato promotore del Contratto di Fiume Frigido ed è in linea con le finalità della Carta Europea del Turismo sostenibile che ha la finalità di promuovere la fruizione del territorio nel Parco delle Alpi Apuane con mezzi non motorizzati. Non solo. Con il raggiungimento di Redicesi si realizza il collegamento con altri due sentieri Cai che dipartono presso due borghi vicini: sentiero Cai 154 da Casania e sentiero Cai 42 da Gronda. In quanto breve tratto di raccordo con il percorso ad anello principale, si è provveduto alla caratterizzazione con segnaletica e cartellonistica della piccola rete sentieristica ad anello che si snoda nelle vicinanze del Rifugio “Città di Massa“. Non solo. Il ripristino di questa rete sentieristica risulta funzionale anche al monitoraggio e alla conservazione di una rara felce relitta atlantica di cui sono stati rinvenuti alcuni esemplari in occasione dei diversi sopralluoghi effettuati proprio per la redazione del progetto.
Il percorso di inaugurazione prevede il ritrovo alle 8.45 ad Antona lungo la via dei Colli, in prossimità della ex scuola. Lungo il percorso è prevista la possibilità di pranzare al Rifugio “Città di Massa“. La fine dell’escursione è programmata intorno alle 17. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili, da effettuare telefonicamente, entro le 19 di giovedì 31 marzo chiamando il numero 348 8809255.