ALINA LOMBARDO
Cronaca

Un tris di giovani scommette su ’La Traìna’ Alla scoperta di Casola con tende e camper

Nemmeno un secolo in tre, hanno deciso di lasciare i rispettivi lavori e dare nuova vita all’area, abbandonata da tempo

di Alina Lombardo

Torna a nuova vita ’La Traìna’ di Casola in Lunigiana. Uno spazio immerso nel verde per accogliere camper e tende. Vicino al centro del borgo, pianeggiante, ombreggiato, sulle sponde dell’Aulella. Foresteria con alloggio e parco recintato. Con tanto di parcheggi, servizi, acqua di sorgente e barbecue con legna. A rivitalizzarla sono l’entusiasmo e l’energia di tre giovani. Pamela Donati, 31 anni, nata ad Aulla ma casolina da 10 anni, segretaria nella carrozzeria di famiglia a Pieve S. Lorenzo. Emanuele Poletti, 25 anni, casolino, ha studiato agraria e ha sempre lavorato in ambito agricolo tra Liguria e Toscana. Nicolò Cupelli, 32 anni, anche lui casolino doc, geometra nello studio del padre. Amici, ma con provenienze diverse, mossi dal desiderio di mettersi in proprio. E di lasciarsi alle spalle le professioni svolte fino ad ora per avviare un’attività che è anche un sogno comune: trasformare una struttura di ricezione turistica in un luogo aperto e vitale tutto l’anno per cittadini. Uno spazio in cui promuovere il territorio e i suoi prodotti tipici attraverso l’organizzazione di eventi e attività culturali, sportive e sociali. Per arrivare, col tempo, a creare un centro di aggregazione animato dalle attività proprie, della Pro Loco e da tutti i gruppi e associazioni del territorio ogni volta che ne avranno bisogno.

"Quando abbiamo saputo del bando per l’assegnazione della gestione de La Traìna – dice Pamela – non ci abbiamo messo molto a sederci intorno a un tavolo, ragionarci velocemente e, altrettanto velocemente, decidere di fondare l’associazione ’La Traìna’, mantenendo il nome del posto, e presentare la nostra candidatura".

"Risultati vincitori e ricevute le chiavi – aggiunge Nicolò – siamo subito partiti con i lavori di recupero dell’area che era in disuso da tempo". "È stato un tour de force – gli fa eco Emanuele – ma ne è valsa la pena. Il 29 maggio abbiamo inaugurato e aperto la stagione raggiungendo circa 200 tesserati". L’associazione è affiliata Endas e la struttura è già presente nei principali canali di promozione di camperisti e campeggiatori. Insomma, tutto è pronto per affrontare la stagione. Senza però dimenticare le altre attività che permetteranno a La Traìna di restare aperta e attiva tutti i giorni per tutto l’anno. Come?

"Avviando – dicono i tre soci all’unisono – una serie di attività sportive. Dal trekking alle escursioni lungo il fiume a piedi e in bike. Dall’atletica leggera ai tornei di calcio in un campo confinante". E poi le feste e le animazioni per i bambini e, soprattutto, le attività culturali. La prima è già in calendario per domenica 20 giugno. È ’Musicasola’, evento che ufficializza la partecipazione di Casola in Lunigiana al 27° Festival della musica nazionale indetto da Ministero della cultura, Commissione Europea, Siae e Aipfm. Giornata a tutta musica, dalle 17 alle 23, con dj set e le esibizioni di rock band lunigianesi, tra cui Serpi e The vicious club.

L’ingresso è aperto solo ai soci, ma la tessera associativa può essere sottoscritta al momento dell’arrivo. Apericena (su prenotazione telefonando al 327.0944031 o scrivendo a [email protected]) rigorosamente a base di taglieri di prodotti locali. Già, perché anche l’area ristoro è improntata alla valorizzazione del territorio e propone esclusivamente prodotti tipici della zona. "Quello che il territorio offre – sottolinea Pamela – di genuino e a km zero".