
di Enrico Baldini
David Sassarini , ex tecnico del Podenzana, giovedì 23 luglio, alle 21, salirà sul palco del Parco di Podenzana per presentare la sua prima fatica di scrittore. Una prima pagina che come sostenevano i nostri maestri non si scorda mai perché è la somma delle esperienze maturate, pensate sperimentate, sul campo. “Dominare il Gioco“ è il titolo di un lavoro ripreso nel periodo del lockdown che trova le sue origini nel 2018, anno in cui il tecnico spezzino presentava la tesi del “Master Uefa Pro“.
"Sono passati vent’anni ma, – afferma il sindaco, ex calciatore del Podenzana, Marco Pinelli – la sensazione che sia passato soltanto un mese, dal suo ultimo allenamento diretto sul prato del Panigaccio, rende l’idea del profondo segno che mister David Sassarini ha lasciato nella comunità sportiva di Podenzana. Si presentava allora come un giovane tecnico, alla sua prima esperienza in categoria, dalla grande ambizione, dalle idee e metodi rivoluzionari, in un mondo, quello dei dilettanti, per natura particolarmente resistente al nuovo".
Da lì in avanti si sono aperte le porte che lo hanno visto protagonista sulle panchine di Groppoli, Lunezia, Albinoleffe, Vis Pesaro, Entella e Udinese Primavera, Gozzano, mentre molte delle sue idee, metodi e principi continuavano ad essere espresse da diversi di coloro che essendo stati suoi giocatori hanno proseguita la carriera da allenatore.
"E’ con soddisfazione, – riprende Pinelli – orgoglio ed emozione che accogliamo Sassarini per la presentazione del suo editoriale. Ho trovato nel libro, al di la degli schemi e riflessioni che potranno interessare maggiormente gli allenatori, gli stessi principi che vent’anni fa ascoltavo tra le mura degli spogliatoi e percepivo dagli esempi ed insegnamenti sul campo. Lo spirito di sacrificio, la curiosità, la voglia di imparare e di mettere in discussione le proprie idee, la cura dei dettagli e la determinazione sono valori e principi dei quali cerco di far quotidianamente tesoro. Sarà un’occasione per rivedere e riascoltare un amico e per rendergli merito del contributo umano e professionale che è riuscito a lasciarci". Serata organizzata dal comune di Podenzana e con l’adesione della sezione Aiac di Massa-Carrara-Lunigiana.