Firenze, 27 agosto 2024 – Come preannunciato, il maltempo in Toscana è arrivato. Per oggi, martedì 27 agosto 2024, è stata diramata un’allerta meteo gialla per temporali e grandine. Nel pomeriggio pioggia e grandine sono iniziate a cadere in alcune aree della regione, soprattutto nel centro verso nord-ovest, determinando un netto calo delle temperature. Dove la pioggia non è arrivata, tuoni e tanta afa. Qua sotto le notizie in diretta:

Intenso anche il lavoro dei vigili del fuoco del comando di Lucca. Numerose nel pomeriggio le richieste di intervento da parte della cittadinanza. Le forti raffiche di vento, pioggia e grandine hanno colpito soprattutto la località di Sant'Anna. Qui sono stati segnalati diversi tetti scoperchiati, alberi pericolanti o caduti e blackout elettrici.

Diversi gli interventi dei vigili del fuoco di Pisa per la pioggia intensa e le forti raffiche di vento che hanno colpito tutta la provincia. I vigili del fuoco sono stati impegnati in 13 interventi di alberi e rami caduti. Alcune persone sono state soccorse dopo essere rimaster bloccate a causa della caduta di un albero in una strada di campagna. Due incendi di sterpaglie sono divampati a causa dei fulmini.

A Cortona in diversi punti fiumi d'acqua per le strade per il violento acquazzone che si è abbattuto nel pomeriggio. Le immagini:
Alle ore 18 i principali temporali si registrano ad Arezzo e provincia, in direzione nord-ovest. Il fronte temporalesco sembra spostarsi in direzione Firenze. Ad Arezzo, causa maltempo, sono state annullate le prove della Giostra del Saracino.

A Castiglioncello si registrano danni per la maxi grandinata caduta nel pomeriggio. Leggi qui l'articolo.

Dopo i temporali proseguirà l'ondata di caldo. A Firenze, si spiega dal Comune, le previsioni confermano codice arancione per domani, mentre giovedì 29 agosto scatterà nuovamente l'allerta rossa. Leggi qui l'articolo.
Ad Arezzo a causa del maltempo sono state interrotte le prove della Giostra del Saracino. Il video:
Maxi grandinata a Montaione, con chicchi di diversi centimetri. Altra grandine è caduta a Lucca, nel Pisano e a Gambassi Terme.

Dopo il passaggio del fronte temporalesco, temperature in calo in molte località. A Montepulciano la colonnina di mercurio registra 17 gradi.

Pioggia sull'intera tratta della A11, la Firenze Mare. In A12 forti temporali con grandine tra Collesalvetti e Rosignano. In A1 pioggia tra Rioveggio e Fabro.

Come segnalato dalla Regione, si registrano danni dovuti al maltempo nella stazione di Certaldo. I treni percorrenti la linea ferroviaria tra Siena e Empoli possono subire ritardi o variazioni.
Rovesci e temporali sparsi si stanno dirigendo dall'interno verso la costa. Possibile grandine nei nuclei temporaleschi. Questa la situazione nell'entroterra camaiorese

Il fronte temporalesco partito dal senese si muove in direzione nord ovest. Segnalata bufera a Lucca e nel Lucchese. A Firenze pioggia senza gravi criticità. Grandine intensa a Montaione.
Temporali sparsi interessano le zone interne della Toscana, in particolare quelle centro-meridionali. Per ora raggiunti cumulati fino a 40 mm sulla zona dell'Amiata, 30 mm in alcune zone del Chianti.