![In corso l'allerta arancione In corso l'allerta arancione](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/NGYxMDVlYmUtNzU2YS00/0/in-corso-l-allerta-arancione.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
In corso l'allerta arancione
Grosseto, 12 febbraio 2025 – E’ il giorno dell’allerta arancione. Il provvedimento, diramato nella giornata di ieri 11 febbraio dalla sala operativa della Regione Toscana, è in vigore su tutto l’Arcipelago, il basso livornese e l’alta provincia di Grosseto. È previsto il passaggio di una perturbazione, a tratti violenta, dove appunto vale il codice arancio per rischio idrogeologico, rischio idraulico, e temporali forti. L’allerta diventa gialla sempre per rischio idrogeologico e temporali nel resto della Toscana, soprattutto nel centro e in tutta la fascia meridionale della regione.
La nuova allerta meteo per il 13 febbraio, giovedì, comporta nuove ordinanze di chiusra delle scuole. Ecco dove (a questo link)
Una nuova allerta meteo è stata diramata dal Centro funzionale della Regione fino alle 23,59 di giovedì 13 febbraio. L'allerta è arancione per Maremma, Val di Cornia, Valdicecina e Arcipelago
Dalle 5 alle 8 - riporta il Lamma - i temporali hanno riguardato prevalentemente il tratto di mare tra Corsica e l'Elba, interessando parzialmente l'Isola d'Elba con massimi di circa 45 millimetri (cioè 45 litri d'acqua per metro quadrato di terreno). Precipitazioni a carattere di rovescio hanno interessato il Basso Livornese. Nelle prossime ore le condizioni rimarranno favorevoli a la rigenerazione di temporali anche forti, sempre sulle isole, il Basso Livornese e successivamente anche in Maremma.
![lamma](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/M2MwNjg1YWEtMmM5OC00/0/lamma.webp?f=3%3A2&q=1&w=1280)
A causa dell'allerta arancione diramata dalla Regione Toscana, diversi comuni del basso livornese e del grossetano hanno deciso di chiudere le scuole per la giornata di oggi.
Questo l'aggiornamento della protezione civile: "Una area di rovesci/temporali è presente tra la Corsica e Pianosa con l'asse orientato verso l'Elba e il basso livornese. Registrati 25 mm a monte perone e 15 mm sul basso livornese. Si registrano contenuti innalzamenti dei livelli idrometrici nei bacini costieri centrali, al di sotto delle soglie di riferimento".
In base alle previsioni, nelle prossime ore 3 ore rimarranno condizioni favorevoli alla persistenza di rovesci o temporali sull'arcipelago (in particolare isola d'Elba) e sulla costa centrale, con cumulati stimabili in 20-30 mm/3h, localmente possibili fino a 30-50 mm. Dal pomeriggio possibile interessamento della costa meridionale.
![La situazione all'Elba](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/NTYyYjgzN2EtYjgxYi00/0/la-situazione-all-elba.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
"Sistema temporalesco attivo sull’Arcipelago in estensione alla costa centrale. Nelle prossime ore è previsto l'aumento dell'instabilità con temporali anche forti soprattutto tra l'Arcipelago, basso livornese e l'alta provincia di Grosseto". Lo scrive il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani su Telegram